Le vacanze dovrebbero rappresentare un momento di relax e svago, ma spesso si può affacciare il desiderio di fare qualcosa di diverso: visitare le nostre città italiane è sempre bellissimo, basta immergersi nelle opere d’arte di Roma e Firenze, nel paesaggio lagunare di Venezia o, all’estero, in città bellissime come Parigi, Barcellona e Amsterdam. Ma per evadere con qualcosa che sia davvero originale?
Eventi, mostre e tanto altro
Esistono siti dove è possibile scoprire qualcosa di più sulle manifestazioni e gli itinerari più interessanti. Su questi portali, inoltre, si possono persino prenotare i biglietti, cosa essenziale quando si organizza un viaggio: trova l’evento perfetto per te su HelloTickets, ci sono molteplici proposte in Italia e in tutto il mondo.
In una città come New York, ad esempio, basta uscire dal proprio alloggio per essere immersi nello spirito della Grande Mela e le mete più celebri non necessitano di presentazioni. Il viaggio stesso rappresenta un’avventura incredibile, viste le ore di volo sull’oceano. Ma una visita dall’alto di un elicottero in quanti possono dire di averla fatta?
Poter ammirare la città dall’alto e individuare i luoghi d’interesse con una sola occhiata è davvero impagabile. Di norma, questi tour prevedono un massimo di 5/6 persone e consentono di apprezzare ogni singolo monumento o location con quel tocco di magica meraviglia. Per chi ama qualcosa di più suggestivo e magari un tantino romantico, vi è anche la possibilità del tour notturno, con le luci di New York appuntate sulla città come tante stelle.
Chi invece preferisce restare a terra, ma ama la notte con la sua atmosfera, basta che arrivi fino a Roma per prendere un’auto con guida dedicata: lontani dal traffico del giorno, ma immersi in una delle capitali europee più belle del mondo, si potrà vedere la Città Eterna con occhi diversi e in piena comodità.
Vi sono poi eventi sportivi famosi in tutto il mondo che si possono seguire prenotando i biglietti in anticipo: dalla NBA alla MLS e dalla MLB alla NFL, ce n’è per tutti i gusti, tra calcio, baseball e football americano. E per gli amanti del genere, perché non regalarsi un concerto a Salisburgo? Per rendere l’esperienza ancora più esclusiva, si può valutare la prenotazione di un concerto con musica di Mozart e successiva cena, così da vivere un’esperienza immersiva in questa città.
Città insospettabili
I luoghi di cui abbiamo parlato sono tutto sommato molto noti, tuttavia, sia in queste città che altrove, esistono esperienze pressoché sconosciute, che si può scoprire di voler provare. Come una visita agli studios della Warner Bros a Londra, con tema Harry Potter, o un tour alle catacombe e alla Roma sotterranea o, ancora, un giro in mongolfiera a Firenze.
Tra le mete meno note, ma tutte da scoprire, vi è ad esempio la città più piccola del mondo, che ha persino il nome molto breve: si chiama Hum e si trova in Croazia. Si tratta di un borgo medievale che misura appena 100 metri per 30 e, tra le casette caratteristiche, sorgono la chiesa di San Giacomo e quella di San Girolamo, di costruzione romanica. Non a caso, Hum viene chiamata anche Colmo.
Basta invece spostarsi in Olanda per trovare una singolare città… senza strade! Giethoorn, a 120 chilometri da Amsterdam, ha il soprannome di “Venezia del Nord” proprio perché è un villaggio che si sviluppa su canali e ponti per poter accedere alle attività commerciali.
Un altro luogo molto curioso è sull’isola di Malta e si chiama Villaggio Popeye. Venne infatti costruito appositamente per ricreare le ambientazioni di un film del celebre personaggio amante degli spinaci e, ad oggi, sono svariati gli spettacoli a tema che si tengono in questo luogo.
In maniera analoga, chi ama “Il signore degli anelli” può ritrovare Hobbiton in Nuova Zelanda, anche se il nome della cittadina è Matamata. E un parco nazionale senza verde? Esiste e si trova in Spagna, più precisamente a Lanzarote, dove il paesaggio delle Canarie diventa lunare a Timanfaya. I vulcani hanno letteralmente plasmato un ambiente davvero unico.
Tour estremi o quasi
L’idea di estremo può essere molto variegata, ma di certo trovarsi nel labirinto di bambù più grande al mondo è qualcosa di suggestivo: e non bisogna arrivare in Cina, basta fermarsi a Parma, a Fontanellato. Il labirinto della Masone conta all’incirca 300 mila piante di bambù che arrivano persino a 15 metri e all’interno di questo luogo si può assistere a diversi spettacoli e addirittura pernottare.
Decisamente più estrema, invece, è una “passeggiata” nel deserto. Gli amanti del safari possono addentrarsi fino al Sahara con una visita guidata da esperti. Mentre chi desidera ammirare uno dei luoghi più caldi al mondo, ma anche vedere qualcosa di bello, può spingersi in Etiopia: qui, nella depressione del Danakil, è proibitivo andare nei mesi estivi, tuttavia si può ammirare uno splendido bacino salato.
Non a tutti piace il caldo, c’è chi adora stare sottozero: per questo, si può fare una vacanza in Alaska, sulle montagne dove la minima può toccare i -50 gradi. Chi vive qui, spesso è costretto a starsene in casa per lunghi periodi, perlomeno finché le tempeste non cessano.
Se per estremo s’intendono esperienze adrenaliniche, allora cosa c’è di meglio del bungee jumping? Basta andare in Svizzera e salire per 220 metri fino alla cima della diga di Verzasca, farsi assicurare con l’imbragatura dai professionisti e gettarsi a 120 chilometri orari nel vuoto.
Sciare sulla sabbia lavica è di certo originale, ma farlo mentre si avverte forte e chiaro il calore del vulcano sottostante può diventare incredibile: si può fare in Nicaragua, lungo i fianchi del Cerro Negro, ma non con gli sci. Servono uno snowboard e un bel po’ di coraggio!
Viaggi nella natura
La pace e la natura che si trovano in una foresta sono impareggiabili e una di quelle più originali al mondo è di certo la Crooked Forest, dove gli alberi sono curvi alla base. Si trova a Gryfino, in Polonia, e ad oggi pare che nessuno sia ancora riuscito a comprendere come mai, tra gli alberi che svettano perfettamente dritti, ce ne siano molteplici che s’incurvano prima di sprofondare le radici nel terreno.
Molte persone devono aver sognato, almeno una volta nella vita, di immergersi nelle acque termali del Giappone e nello spirito così zen che trasmettono. Qui il concetto di natura è caldo, sotto ogni punto di vista e una meta davvero suggestiva è a Umi-Jigoku, sull’isola di Kyushu. Non deve trarre in inganno il nome delle terme “L’inferno di Beppu”: solo il colore rimanda a qualcosa di mefistofelico, perché l’acqua è rossastra.
I Caraibi sono già una meta naturale per chi ama i paesaggi marini, ma occorre visitare il Great Blue Hole, che è esattamente un enorme buco blu. Situato nella riserva marina del Belize, questo grande cerchio ha un diametro di 300 metri, creato da una grotta sottomarina. Per i più arditi, è persino possibile immergersi e visitarla nella sua interezza.
Si torna in Croazia, invece, per ammirare il Parco Nazionale, patrimonio UNESCO, dei laghi di Plitvice. I laghi in questione sono 16 e sono connessi tra loro da una serie di cascate che rendono il paesaggio davvero unico nel suo genere. I percorsi dedicati, visti gli oltre 300 chilometri quadrati di vegetazione, sono diversi e dedicati alla visita di tutti i corsi d’acqua o al trekking per ben 18 chilometri.