Fca, convegno al Politecnico di Napoli: ” le risposte dei lavoratori sulla nuova Pomigliano “

0
1826

Domani la Fim, alla presenza di alcuni dirigenti del gruppo automobilistico, presenterà nell’università i dati del questionario consegnato ai 5mila dipendenti della fabbrica della Panda.

A cinque anni dallo strappo con la Fiom e con il contratto nazionale lo stabilimento della Panda sarà raccontato in un convegno organizzato per doimattina, alle 9 e 30,  dalla Fim Cisl. L’evento è stato organizzato  nell’aula magna del Politecnico di Napoli. Ci saranno il segretario generale della Fim nazionale, Marco Bentivogli, dirigenti Fiat e docenti universitari della Federico II . La Fim illustrerà i risultati del questionario consegnato ai 5mila dipendenti dell’impianto di Pomigliano, da dove è partito il nuovo contratto aziendale fortemente voluto dall’ad Sergio Marchionne. Un questionario con cui il sindacato metalmeccanico ha inteso comprendere meglio le condizioni di lavoro nel nuovo impianto ridisegnato cinque anni fa allo scopo di dare il via alle produzioni Panda e alla nuova organizzazione produttiva e sindacale.

Ecco il comunicato della Fim:

Si terrà domani 24 settembre, presso l’Aula Magna del Politecnico di Piazzale Tecchio il Convegno intitolato “La nuova Pomigliano” organizzata insieme dalla Università Federico II di Napoli e la Fim .

Al convegno parteciperà, oltre ad autorevoli dirigenti della Fca, anche il Segretario Generale Nazionale della Fim Cisl Marco Bentivogli che affronterà l’argomento delle idee del Sindacato nel nuovo contesto, dopo avere già ammodernato la Fim promuovendo un forte cambiamento di adeguamento del sindacato di cui è leader ai nuovi tempi, quelli di Industry 4.0.

Il Convegno si propone di approfondire come, i nuovi sistemi organizzativi e produttivi, frutto dell’Accordo sindacale del 2010 che ha visto la Fim protagonista insieme agli altri sindacati firmatari, abbiano influito sulle persone con i mutamenti delle condizioni di lavoro e di partecipazione al processo.

Il  Convegno  ha preso lo spunto da  una  ricerca della Fim Cisl dal titolo “Le persone e la Fabbrica” che si è sviluppata sui dati forniti da un  questionario che è stato sottoposto e compilato da oltre 5000 lavoratori.

La ricerca è stata oggetto di una collaborazione tra la Fim,  il mondo scientifico e la stessa FCA.

Come Fim Cisl Campania, avendo vissuto da protagonisti tutta la fase del rinnovamento che ha trasformato il  vecchio stabilimento ormai in disuso in un opificio all’avanguardia mondiale sia tecnologicamente che organizzativamente, siamo orgogliosi di raccogliere oggi i frutti di una sfida al cambiamento che abbiamo raccolto e portato a compimento, indifferenti ai pesanti attacchi ricevuti, sicuri di lavorare per un obiettivo positivo e di sicuro interesse dei lavoratori.

Il Convegno di domani è l’ennesima dimostrazione del coraggio e della bontà delle nostre scelte, per l’apprezzamento che sia i lavoratori, sia la società, la comunità scientifica ci attestano.