Il Consiglio regionale della Campania ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2026-2028, il principale strumento di programmazione economica e sociale per i prossimi anni. Un piano che, secondo la consigliera regionale uscente Vittoria Lettieri, rappresenta “una guida chiara per rafforzare servizi, sviluppo e diritti in Campania”.
Il documento pone grande attenzione alla sanità, con l’obiettivo di ampliare l’assistenza, ridurre le disuguaglianze e potenziare la prevenzione. “Dare più servizi ai cittadini – sottolinea Lettieri – significa investire non solo sulla salute, ma anche sulla qualità della vita delle comunità locali”.
Ampio spazio è riservato al tema dell’ambiente, con bonifiche, nuove politiche di riciclo, investimenti nelle energie rinnovabili e l’elettrificazione del porto di Napoli, passaggio strategico verso la transizione ecologica.
Un altro pilastro è il lavoro, con sostegno a imprese, agricoltura e filiere produttive, insieme a misure di contrasto al caporalato. Il DEF interviene inoltre su trasporti, turismo e cultura, settori chiave per lo sviluppo del territorio.
Giovani e famiglie sono al centro di iniziative su formazione, welfare e contrasto all’abbandono scolastico, mentre vengono rafforzate le azioni per legalità, parità di genere e sostegno ai centri antiviolenza.
“Il DEF è un documento che guarda avanti – ha dichiarato Lettieri – perché mette al centro i cittadini, valorizza i talenti dei giovani e costruisce una Campania più sostenibile e inclusiva. È questa la direzione che vogliamo seguire anche nei prossimi anni”.
Con questo intervento, la consigliera uscente, indicata tra i possibili candidati alle regionali di novembre, rilancia il proprio impegno politico legandolo ai temi cruciali del piano approvato dal Consiglio.