Sabato pomeriggio, 11 maggio 2013, con il patrocinio del Comune di Volla, nel piazzale del mercato in via San Giorgio il gruppo ha organizzato una giornata dedicata all’Osteoporosi.
Dopo aver fatto “correre” i pazienti diabetici qualche settimana fa, le donne dell’associazione “Ci diamo la mano ti ascolto” continuano il loro percorso di attivismo sociale. Infatti, sabato pomeriggio, 11 maggio 2013, con il patrocinio del Comune di Volla, nel piazzale del mercato in via San Giorgio hanno organizzato una giornata dedicata all’Osteoporosi che ha visto la partecipazione del Dr. Gaetano Valletta, ortopedico, che ha eseguito la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) alle donne intervenute, e degli istruttori del centro Jumper.
L’osteoporosi, detta anche “ladro silenzioso” è una malattia delle ossa dovuta ad una riduzione della massa ossea che provoca un aumento della fragilità con conseguente rischio di fratture delle ossa anche per traumi minori. Secondo l’istituto superiore di sanità circa 5 milioni di persone in Italia vengono colpiti dalla malattia. Cosa si può fare per prevenirla? Avendo uno stile di vita sano. Assumendo Calcio, Vitamina D e praticando una discreta attività fisica. E, per il 16.05.2013, presso Auditorium dell’I.C.S. "V. De Sica" in Volla dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in collaborazione con il Movimento Internazionale Anti Stalking, anti pedofilia e pari opportunità è previsto il progetto: “Confrontiamoci con la realtà” che tratta di pari opportunità, delle forme di violenza sulle donne e sui minori, lo Stalking e il bullismo, con la partecipazione dell’Avv. Fiore Bianca vicepresidente del Movimento Nazionale Anti Stalking.
Il progetto si pone l’obiettivo di fare un excursus su queste tematiche sviluppandole con la proiezione di video e la realizzazione di dibattiti con la platea studentesca al fine di far conoscere queste realtà e prevenirle. Tema pari opportunità: Proiezione di un video sulle “pari opportunità” (materiale del comitato); dibattito sugli argomenti trattati nel video tra figure professionali e studenti. Tema bullismo: proiezione del cortometraggio Naso da Clown; proiezione di un video sul bullismo [materiale del comitato]; dibattito tra studenti e figure professionali sul tema trattato. Tema stalking: proiezione cortometraggio “Stalking, il lato oscuro”; dibattito tra figure professionali e studenti; proiezione dello spot anti-stalking “Esci dalla gabbia”.
Tema forme di violenza: sui minori: video sulla violenza sui minori (materiale del comitato); breve dibattito su questa forma di violenza; sulle donne: video sulla violenza sulle donne (materiale del comitato); dibattito tra studenti e figure professionali; proiezione del video finale sulla violenza alle donne.