E a Grugliasco il Lingotto oggi inaugura le nuove Officine Maserati. Obiettivo: dare il via alle produzioni di lusso con le nuove berline supersportive Quattroporte e Ghibli. Intanto Marchionne presenta i conti Fiat-Chrysler del 2012.
La sensazione è quella del rilancio, di una ripresa improvvisa, come del resto capita da sempre nel mercato automobilistico, caratterizzato da un’altalena spesso imprevedibile di cali e aumenti. Sensazione di rilancio non solo perché oggi è il gran giorno dell’inaugurazione del nuovo stabilimento ex Bertone di Grugliasco.
Sembra infatti giunto anche il momento di Pomigliano e della rinata produzione Panda, che sta facendo registrare un aumento degli ordini. Il grafico delle vendite dell’utilitaria presenta nella fase attuale una linea talmente in salita che per tutto il mese di febbraio non si prevede cig ordinaria nell’impianto automobilistico partenopeo. Per la prima volta da agosto. L’unica eccezione a questo trend positivo di febbraio riguarderà la giornata di venerdì 1, in cui la catena di montaggio resterà ancora ferma per la settimana di cig partita lunedì 28 ma già programmata a dicembre. La Fiat, però, pur confermando il dato positivo, è cauta: “attenzione, non è detto che ciò segni una tendenza: a fine febbraio faremo di nuovo l’esame degli ordini”.
Ammontano a circa 120mila le Panda finora prodotte a Pomigliano, dal gennaio 2012. La cadenza giornaliera delle vetture realizzate è in questo periodo di 650 unità . Cifra che da lunedì prossimo dovrà salire a 750 vetture al giorno, fino a sfiorare quota 800 anche grazie alla dismissione della produzione Panda classic, la vettura polacca, e al boom delle richieste di vetture a metano. Numeri che però non potranno ancora consentire il via al terzo turno notturno. Sono 1390 i cassintegrati della società in fase di dismissione “Fiat G.B. Vico”. Altri 1050 operai versano in cig straordinaria nell’indotto Marelli-Poggioreale e Wcl-Nola.
“Lo stop alla cassa integrazione è comunque la prima buona notizia dall’estate e auspichiamo che il mercato risalga – commenta Giovanni Sgambati, segretario della Uilm Campania – intanto l’esempio di Grugliasco è di un impianto annunciato e realizzato”. “Lo stop alla cig è un segnale di speranza – aggiunge Giuseppe Terracciano, segretario della Fim di Napoli – che dovrà essere supportato dal piano di crescita del nuovo governo”. Ottimismo anche tra gli operai in attività . “Questa fase è il primo passo verso il varo del terzo turno”, dice Gerardo Giannone, un operaio di Pomigliano. Le prospettive per l’intero gruppo automobilistico nazionale appaiono confortanti. “La Fiat sta dimostrando grande affidabilità – conferma Luigi Mercogliano, segretario regionale della Fismic – sono molto fiducioso”.
Stamane l’azienda inaugurerà il nuovo stabilimento Officine Maserati, la ex Bertone di Grugliasco, un impianto da 1500 addetti, completamente ammodernato e dotato di un’impiantistica simile a quella di Pomigliano. Qui il Lingotto ha investito 1 miliardo e 200 milioni per dare il via alla produzione di alta gamma con le nuove berline supersportive Maserati Quattroporte e Ghibli. Sempre oggi e sempre a Torino l’amministratore delegato Sergio Marchionne presenterà i conti del quarto trimestre e dell’esercizio 2012. Occhio ai risultati finanziari di Fiat-Chrysler.


