La scuola va in azienda:.per “Studiare l’Impresa”

    0
    276

    Un’iniziativa volta ad orientare gli studenti in modo efficace al mondo del lavoro: gli allievi della IV B del liceo Mercalli di Napoli, a scuola di impresa alla “Service to Service”, della sede di Teverola (CE).

    Nell’ambito del Progetto “Studiare l’Impresa:l’impresa di studiare”, gli allievi della IV B del liceo Mercalli di Napoli, coordinati dalla prof.ssa Olimpia Mollo, lunedì 14 aprile, hanno vissuto un’interessante e stimolante giornata tra le pareti dell’azienda Service to Service nella sede di Teverola(CE).

    Tale azienda si propone sul mercato quale società di Consulenza Aziendale finalizzata ad interpretare le esigenze dei clienti ed a fornire un supporto specialistico adeguato nelle aree di Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, di Formazione del Personale, di Marketing e Comunicazione d’Impresa.

    Il progetto, nato dalla sinergica attività dell’Unione industriali di Napoli, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della testata giornalistica partenopea “Il Mattino” giunto alla sesta edizione, è stato accolto da dodici Istituti Superiori di II grado tra cui il Mercalli, la cui dirigente, la dott.ssa Luisa Peluso ha sottolineato quanto il mondo dell’impresa e del lavoro possa contribuire a migliorare i modelli organizzativi della scuola.

    “Studiare l’Impresa, l’impresa di studiare” si prefigge principalmente lo scopo di orientare in modo pragmatico e attivo i giovani studenti al lavoro in modo innovativo e efficace ed è stato accolto dai docenti del Consiglio di classe della IV B che lo hanno ben integrato nella propria programmazione didattico-disciplinare.
    L’azienda partner del Liceo Mercalli, la Service to Service, è tra le aziende che hanno offerto alle scuole la propria disponibilità a far partecipare gli alunni in modo concreto al modus operandi di un profilo professionale che vedrà impegnati i più meritevoli in un tirocinio formativo presso la propria sede, a conclusione degli studi.

    Alle ore 9.00 gli allievi della IV B, accompagnati dalla dott.ssa Libera D’Angelo, responsabile formazione dell’Unione dell’ Unione degli Industriali della provincia di Napoli, e dalla prof.ssa Annamaria Franzoni, referente del Progetto e Funzione Strumentale per l’orientamento presso il Liceo Mercalli, sono stati accolti presso l’azienda che ha sede all’interno del Complesso “Appia Center” di Teverola, con un gradevole welcome coffe e sono stati guidati a svolgere attività di screening attraverso il metodo del role-play : è stato richiesto ai giovani partecipanti di svolgere e rappresentare alcuni ruoli in interazione tra loro creando una situazione simile a quella che accade in azienda in caso di selezione del personale.

    I ragazzi sono stati sottoposti a quattro prove tra cui quella di un questionario che ha dato vita ad una ulteriore scrematura del gruppo.
    I sette allievi selezionati hanno poi svolto un’altra prova guidata fino a pervenire alla selezione di un solo giovane che ha potuto così affrontare il colloquio con il responsabile dell’Ufficio e con il dirigente dell’Azienda.
    Dopo la simulazione dell’assunzione si è svolta la lectio di tipo tecnico con la costituzione del rapporto di lavoro della stipula del contratto e la costruzione condivisa del cedolino paga e sulla sua strutturazione.
    Dopo una visita all’azienda gli allievi sono andati via arricchiti da idee ben chiare su quanto fino a quel momento il Progetto aveva offerto loro sul piano teorico e che era divenuto ora un vissuto esperienziale di formazione e di orientamento.

    La positiva esperienza vissuta dai venti studenti del Mercalli costituisce soltanto una delle numerose attività che il progetto sponsorizzato dall’Unione Industriali di Napoli ha messo in campo, e stimola ad una riflessione sul tema del lavoro e sul suo valore didattico sollecitando interventi per migliorare la formazione in uscita dei giovani e integrarla sempre più ad esperienze in contesti di lavoro.

     OSSERVATORIO ADOLESCENTI