La Terza Edizione del Certamen di Matematica al Mercalli di Napoli

    0
    393

    L’Istituto Mercalli sta preparando tutto nei minimi dettagli per la buona riuscita della III Edizione del Certamen di Matematica.

    Si avvicina il 12 aprile, la data fissata per la III Edizione del Certamen di Matematica “R.Caccioppoli” con ben venti scuole partecipanti all’evento, realizzato grazie alla collaborazione del personale dell’Istituto Giuseppe Mercalli di Napoli, alla preziosa partecipazione dell’Università agli studi di Napoli, della Mathesis, delll’U.R.S. , della Regione e della Provincia.

    All’interno dell’Istituto una partecipazione condivisa vede in questi giorni ancora impegnati il personale di segreteria, i collaboratori scolastici, i docenti coinvolti, ma soprattutto il vicepreside, prof. Pasquale Cava, che sta mettendo a disposizione il suo tempo e la sua professionalità per rendere possibile la realizzazione di una manifestazione, che sebbene priva di ogni sponsor esterno, viene curata in ogni particolare.

    Preziosa, inoltre, la disponibilità e la professionalità offerta a garanzia della trasparenza della gara dal prof. Calo Sbordone, Ordinario di Analisi Matematica e presidente dell’Accademia Pontaniana , dalla prof.ssa Gioconda Moscariello, direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, dal prof. Aniello Buonocore professore di Probabilità e Statistica Matematica dell’Università degli Studi di Napoli, nonché dal prof. Salvatore Rao, presidente della Sezione Napoletana della Mathesis e l’ing, Diego Bouchè, Direttore Generale U.R.S. Campania.

    Il gruppo di progetto è costituito dal Dirigente scolastico, prof. Luigi Romano, e dai docenti proff. Angela Musmarra, A. Pierucci, Antonio Marlino, M. Ruggiero, O. Mollo, A. Franzoni, ma la manifestazione sarà resa possibile anche grazie all’attività svolta dallo staff degli studenti della scuola che avranno il ruolo di accogliere e sostenere gli ospiti nella giornata partenopea aldilà delle ore dedicate alla prova di matematica.

    Le scuole presenti quest’anno alla manifestazione saranno; il Caccioppoli, il Calamandrei, il Copernico,il Galilei, il Labriola, la Nunziatella, lo Sbordone, il Vittorini e ovviamente il Mercali di Napoli, il Cantone di Pomigliano d’Arco, il Cortese di Maddaloni, il Covelli di Caiazzo, il Galilei di Mondragone, il Nobel di Torre del Greco, il Pascal di Pompei, il Severi di Castellammare di Stabia, il Torricelli di Somma Vesuviana, Urbani di San Giorgio a Cremano e due licei romani, il Nomentano e il Pasteur.

    Resta invariata, rispetto agli anni precedenti la cifra destinata ai premi dei vincitori: 800 euro per i primo classificato, 500 per il secondo e 300 per il terzo.
    Saranno tuttavia tutti vincitori in quanto la manifestazione nasce per mettere in evidenza la voglia che i giovani studenti, i loro docenti e le scuole, aldilà dei disagi e delle difficoltà che quotidianamente affrontano, di scendere in campo per difendere la competizione sana che favorisce la crescita, la formazione e l’orientamento di quanti lasceranno quest’anno i banchi liceali e si avvieranno, nella stragrande maggioranza dei casi, a percorsi accademici di settore scientifico.

    LA LOCANDINA