IVAN COTRONEO INCONTRA GLI STUDENTI NAPOLETANI

    0
    286

    Scrittore e sceneggiatore, Cotroneo torna nella sua Napoli per presentare una storia che ha emotivamente coinvolto i numerosi studenti delle scuole della città. Di Annamaria Franzoni

    L’associazione Moby Dick ha proposto agli alunni di diverse scuole napoletane l’incontro nella sala del Cinema Ambasciatori conIvan Cotroneo, che torna a Napoli, la città in cui è nato nel 1968 e dove è iniziato tutta l’avventura che ha dato vita al suo film di esordio, “La kryptonite nella borsa”.
    Ivan Cotroneo è nato a Napoli nel 1968, si è diplomato in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia ed ha vinto tra gli altri il premio Solinas e il premio Moravia.

    Per il cinema ha scritto sceneggiature per Pappi Corsicato e Daniele Luchetti. Per la televisione ha scritto diverse fiction tra cui “Tutti pazzi per amore” ed è autore di spettacoli comici come L’Ottavo Nano e del talk show Parla con me. Ha scritto radiodrammi e ha adattato romanzi per il teatro. È il traduttore per l’Italia delle opere letterarie di HanifKureishi e Michael Cunningham. Collabora inoltre con diverse riviste, fra le quali Rolling Stone e Rodeo. Ha pubblicato nel 1999 la raccolta Il piccolo libro della rabbia e nel 2003 il suo primo romanzo Il re del mondo, cui ne sono seguiti altri, tra i quali “La kryptonite nella borsa” da cui ha tratto l’omonimo film, esordendo nella regia e dirigendo attori del calibro di Valeria Golino, Luca Zingaretti, Fabrizio Giffuni, Lucia Ragni.

    La città partenopea non solo costituisce il set dove si racconta la storia della famiglia Sansone, ma la protagonista stessa di una storia che ha emotivamente coinvolto i numerosi studenti delle scuole napoletane che hanno già aderito alla proposta dell’Associazione Moby Dick, tra cui i Licei Scientifici“Caccioppoli”e “Vittorini” e il Liceo Classico “A.Genovesi”.Mercoledì 25 gennaio alle ore 10.00, sarà la volta degli studenti del Liceo scientifico “G. Mercalli, che, presso il Cinema Ambasciatori, assisteranno allo spettacolo cinematografico, parteciperanno al dibattito e proseguiranno in aula un confrontosulle tematiche emerse dalla storia, tratta dall’omonimo libro di cui Cotroneo è autore e che racconta una storia semplice, ma foriera certamente di riflessioni interessanti sull’amore, sul tradimento, sulla diversità e sulla famiglia.

    L’ ambientazione partenopea negli anni ‘70 consente di aprire una finestra su un momento storico particolare della nostra città vissuta in tutte le sue sfaccettature ed anche in modo fantastico attraverso gli occhi del giovane protagonista, Peppino, che affronta le vicissitudini di una famiglia che oggi verrebbe definita disfunzionale, ma che nella Napoli del ‘73 si identifica con una situazione “scombinata”,adottato dai suoi zii ventenni che lo conducono in giro per la Swingin’ Naples, tra feste in scantinati, collettivi femministi, comunità greche che ballano in piazza, molte nudità, sigarette di contrabbando, qualche acido e parecchio alcool.

    Alla colonna sonora hanno contribuito David Bowie, Iggy Pop e i Planet Funk che hanno contribuito a creare un’atmosfera che cattura lo spettatore e lo accompagna fino ai titoli di coda.Nella colonna sonora originale si trovano sia brani molto conosciuti come “Quand’ero piccola” di Mina e “Life on Mars” di David Bowie ma anche e musiche originali composte e arrangiate da Pasquale Catalano.

    “La kryptonite nella borsa” (Italia, 2011) è un film di Ivan Cotroneo con ConValeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero de Rienzo, Luigi Catani, Vincenzo Nemolato, Monica Nappo, Massimiliano Gallo, Lucia Ragni, Gennaro Cuomo, Sergio Solli, Antonia Truppo, Carmine Borrino, Rosaria De Cicco, Nunzia Schiano, Fabrizio Gifuni,
    prodotto da Indigo Film in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno della Film Commission Regione Campania.
    (Fonte foto: Rete Internet)

    OSSERVATORIO ADOLESCENTI