La ricostruzione giornalistica dei fatti che hanno portato allo scioglimento del Comune di Arzano ci è costata una diffida. Ritorniamo sull”argomento con ulteriori approfondimenti.
Di Amato Lamberti
Il nostro giornale, insieme al prof. Amato Lamberti, torna ad occuparsi del Comune di Arzano per rimarcare le fonti da cui sono state tratte le notizie riportate in un precedente articolo, nel quale abbiamo trattato dello scioglimento di quell”Amministrazione perchè fortemente condizionata dalla camorra (VEDI).
Per alcuni passaggi di quell”articolo abbiamo ricevuto una diffida dall”Avvocato difensore dei sig. Luigi e Ciro De Rosa, gestori dell”Azienda Sanitaria Privata “Panda” (il documento è consultabile a fine articolo).
I De Rosa sono stati citati nell”ambito della ricostruzione giornalistica del contesto territoriale del Comune di Arzano, nella quale è stato sottolineato in che modo i magistrati hanno indicato le “famiglie” –i clan- che “a parte i traffici criminali, sembrano aver preso –da tempo- il comando sia delle attività economiche della città, che di quelle amministrative del Comune”.
L”approfondimento che segue, sviluppa in modo più dettagliato le ragioni per le quali i sig. De Rosa sono stati chiamati in causa e specifica i documenti pubblici dai quali sono state riprese le notizie.
È doveroso ricordare che l”argomento camorra, essendo serio e delicato, viene trattato utilizzando come fonti gli atti ufficiali della magistratura, delle Commissioni di accesso, le interrogazioni parlamentari, i Decreti di scioglimento del Presidente della Repubblica.
L.P.
Arzano è il Comune della provincia di Napoli nel quale, gli intrecci tra camorra e pubblica amministrazione, sono stati meglio evidenziati grazie al costante e coraggioso lavoro del giornalista e consigliere comunale Mimmo Rubio. Per la sua attività di puntuale denuncia è stato più volte minacciato da politici e malavitosi, tanto da rendere necessaria la protezione per lui e per la sua famiglia.
Quanto sia pesante l”aria che si respira da anni ad Arzano, lo dimostra la lettera di minaccia all”on. Pezzella, nel 2005; come anche l”attentato al presidente del Consiglio comunale, Elpidio Capasso, oggetto, nel gennaio 2006, di un attentato dinamitardo con pacco bomba che ferì gravemente la moglie e lo costrinse all”abbandono dell”attività politica. Anche l”aggressione, a martellate in testa, del sindaco Nicola De Mare, il 12 maggio 2005, da parte di un disoccupato al quale erano state fatte promesse di assunzione, testimonia la durezza della situazione, tanto da indurre il prefetto, dopo una articolata interrogazione parlamentare del sen. Florino, nel 2005, all”invio della commissione di accesso agli atti, nel 2006.
Una commissione che lavora con tale lentezza da sollevare molti dubbi sulla volontà di voler procedere allo scioglimento di un comune i cui amministratori, a cominciare dal Sindaco, hanno fortissimi rapporti con i livelli regionali dei loro partiti, i DS e la Margherita, e godono di coperture nel governo e nel Consiglio regionale. Si comincia a parlare di Arzano come l”ultimo avamposto da difendere per evitare l”entrata in crisi di tutti i Comuni amministrati dal centro-sinistra con gli stessi metodi, con la possibilità di coinvolgere la stessa Regione.
Ma qual era questo metodo? Dal lavoro della commissione d”accesso sembra emergere “il totale asservimento del sindaco di Arzano all”ex direttore del consorzio cimiteriale-indicato come vicino a referenti di uno dei clan locali- e a un soggetto esterno al consiglio comunale, già condannato per patteggiamento per reati gravi, tra i quali il voto di scambio, che secondo le forze dell”ordine era in grado di influenzare anche le nomine di alcuni assessori, proponendone personalmente i nomi”. In pratica, la vita democratica ad Arzano era condizionata, secondo il decreto di scioglimento, da un intreccio affaristico criminale, con tanto di voto di scambio, caratterizzato da varianti che si intersecano e che vede politici sponsorizzati ed appoggiati direttamente dalla camorra, ed altri asserviti e convergenti agli scopi delle stesse organizzazioni criminali.
Ma quella di Arzano non era una situazione particolare. Prima che il ciclone degli scioglimenti si abbattesse su altri comuni della stessa area, anche più importanti, che presentavano la stessa situazione di intreccio affaristico tra amministratori e camorra, salta il prefetto accusato di proporre con eccessivo zelo lo scioglimento dei Comuni infiltrati dalla camorra. Una ricostruzione molto accurata della situazione di Arzano è stata prodotta dall”on. Storace in una lunga e documentata interrogazione, dalla quale ho ripreso le notizie sulla famiglia De Rosa, riportate nel precedente articolo, che integralmente recita:
“Così come non si può trascurare l”arresto di Luigi De Rosa, fratello del consigliere di opposizione Lucia De Rosa (Sdi), finito in manette per falsificazione di marchi d”autore (Armani, Dolce e Gabbana) insieme ai magliari dei Quartieri Spagnoli di Napoli. La famiglia del consigliere De Rosa è diventata con attività del genere una delle più potenti economicamente sul territorio. Oggi gestiscono due dei più grandi centri sanitari privati finanziati dalla Regione Campania. Il padre, tale Pasquale De Rosa, soprannominato “pascariello” è stato considerato per decenni il vero “capo” della cupola d”affari in città e plenipotenziario della politica locale, potendo contare su amicizie e frequentazioni influenti tra cui quella del boss deceduto Michele Zaza e di altri esponenti di primo piano dei casalesi.”
Nell”allegato n.2 della stessa interrogazione, presentata al Senato della Repubblica il 26/III/2007, si aggiunge: “Il braccio economico dell”Alleanza di Secondigliano, invece, è rappresentato dai cosiddetti “magliari”. Si va dalla storica famiglia dei De Rosa, soprannominati “i pascariello”, il cui figlio Luca De Rosa, fratello della consigliera di opposizione Lucia De Rosa (Sdi), è finito alcuni mesi fa in manette per falsificazione di marchi d”autore (Armani, Dolce e Gabbana) insieme ad altri “magliari” dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Il resto della famiglia De Rosa ha costruito invece un impero economico con aziende sanitarie, tra cui il “Panda”, convenzionate con le Asl e la Regione Campania.”
La frequenza con la quale, nei decreti di scioglimento, si fa riferimento a investimenti nel settore delle cliniche private, da parte di soggetti e famiglie malavitose, impegnate anche in politica a livello locale, ma anche provinciale, regionale e nazionale, fa ritenere necessario un approfondimento mirato ad un settore, trascurato a livello di indagini, ma importante , per la quantità di denaro movimentato, come per la creazione di “macchine” elettorali capaci di orientare pacchetti consistenti di voti e di preferenze. Questo potrebbe anche chiarire le ragioni della lotta feroce che, a livello di governo regionale, caratterizza il controllo del settore della sanità.