L’evento, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità, prevede un convegno tematico all’Istituto scolastico “L. Pacioli” ed un flash mob di studenti in piazza Siano.
Un convegno dibattito dal titolo “Pensavo fosse amore” si terrà domani mattina alle ore 10,00 presso l’Istituto Superiore Pacioli in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ospitato con favore dal Preside Antonio De Michele e valorizzato, oltre che dagli interventi dei relatori, da esperienze specifiche. Seguirà un corteo che giungerà in piazza Siano ove è previsto un flash mob ed il saluto del Sindaco Lello Abete.
L’evento è organizzato dalla Commissione Pari Opportunità Anastasiana e saranno coinvolti circa 200 studenti delle ultime classi, sia nella visione di un video sia nel dibattito che seguirà le due testimonianze di donne che sono riuscite a denunciare e a ricostruirsi una vita.
“Siamo orgogliose di essere riuscite ad arricchire l’evento con delle testimonianze perché crediamo che le persone abbiano bisogno di vedere oltre che sentire. In seguito ci sarà una sorpresa per tutti coloro che vorranno partecipare all’evento e un simbolico volo di palloncini dedicato a tutte le donne, affinché possano essere libere come un palloncino nel cielo. Il nostro motto – dice la Presidente della CPO, Luisa Merone – è “Chi ti ama non ti picchia”. L’amore non è violenza. Ringrazio il Preside dell’Istituto Pacioli per la sua estrema disponibilità, il Sindaco, l’assessore alle Politiche Sociali Cettina Giliberti e le componenti della commissione che si sono impegnate per la realizzazione dell’evento: Luisa, Marianna, Stefania, Susy, Mariangela, Maria, perché senza di loro nulla sarebbe stato possibile”.
“In segno di solidarietà da parte di tutta l’amministrazione verso tutte le donne, ma anche verso tutti gli uomini, che hanno subito e ancora subiscono qualsiasi tipo di violenza – afferma il sindaco Lello Abete – abbiamo pensato all’evento presso il Pacioli per avere interlocutori giovani e poter parlare a loro, con esperienze vissute, di un tema così importante e delicato, che soprattutto i giovani devono imparare a conoscere ed a come affrontarlo e, se necessario, difendersi, tenendo ben presenti i valori che dobbiamo testimoniare per sconfiggere la violenza”.
“L’attività della nostra Commissione, che affronta problematiche varie dei cittadini e delle cittadine, non solo afferenti la sfera della violenza sulle donne, fa comprendere come sia necessario l’impegno personale per invertire certe tendenze e risolvere problemi sociali. L’evento – dice l’assessore Cettina Giliberti – è un’altra occasione per rinsaldare rapporti tra Enti e condividere principi e finalità dell’azione amministrativa, informando e divulgando notizie ed esperienze positive volte a favorire l’equità tra i generi ed, in questo caso, a prevenire e contrastare la violenza di genere e di qualsiasi forma di discriminazione”.
(Fonte foto: Rete Internet)