Somma Vesuviana. Progetto Mira, un ponte verso la piena cittadinanza degli stranieri

0
176

Attivato in Piazza Vittorio Emanuele III un centro operativo per favorire l’integrazione degli stranieri nel comune che li ospita.

All’interno del Mezzogiorno la Campania è la Regione che accoglie la quota più consistente di immigrati, circa la metà di tutti gli stranieri presenti nel Sud Italia. La provincia di Napoli, poi, conserva un primato ospitando, da sola, circa il 45% del totale degli immigrati residenti nella Regione. L’hinterland partenopeo vive dunque un momento di profonda trasformazione, dove il lavoro, la casa, la salute, la conoscenza delle regole, la difesa dei propri diritti, il rispetto della diversità culturale, sono solo alcuni dei nodi problematici che gli immigrati debbono affrontare nel percorso di inserimento nella società di accoglienza.

Per aiutare gli immigrati a superare queste difficoltà è nato il progetto MIRA, che offre sostanzialmente un servizio di Mediazione Interculturale per costruire un ponte verso la piena cittadinanza degli stranieri che vivono in Campania. Il progetto Mira, promosso dalla Commissione Europea, dal Ministero della Solidarietà Sociale, dalla Regione Campania, è gestito dall’Associazione Temporanea di Impresa (ATI) costituita da Alisei ong, CIDIS onlus e il Consorzio di cooperative sociali GESCO. L’ambito Territoriale 10, di cui Somma Vesuviana è il comune capofila, ha accolto li progetto Mira per promuovere attività di volontariato nei confronti della popolazione immigrata su tutto il territorio, raccordando gli altri comuni afferenti agli ambiti territoriali dell’area vesuviana.

Il progetto Mira sarà gestito dall’associazione Cidis onlus, con la quale l’ambito Na 10 ha sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attivazione di un centro operativo con sede nel Comune di Somma Vesuviana, in piazza Vittorio Emanuele III. L’ambito Territoriale, diretto da Nicola Anaclerio, concede dunque a Cidis onlus, per la durata di 3 anni, la disponibilità dei locali del Centro Diurno per Disabili sito in Piazza Vittorio Emanuele III.

L’associazione Cidis potrà disporre di una sala uso ufficio e di una sala riunioni per attivare i seguenti servizi gratuiti a favore di immigrati e istituzioni: informazioni e consulenza per la richiesta e il rinnovo del permesso di soggiorno; orientamento e ricerca lavoro; corsi di italiano; orientamento e accompagnamento ai servizi scuola e anagrafe, asl ctp; sostegno alla ricerca della casa; mediazione linguistico-culturale; assistenza per rifugiati e richiedenti asilo; eventi, convegni e incontri pubblici . Il centro è aperto il lunedì , mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,00.