San Giuseppe Vesuviano. Il sindaco incontra i cittadini su viabilità e raccolta differenziata

0
370

Due giorni fa il sindaco ha incontrato i cittadini ai quali ha promesso che il mercoledì sarà il giorno dedicato all’ascolto.

Già dalle 18,00 cittadini, associazioni e imprenditori si affollano all’ingresso della sala consiliare, l’amministrazione ha convocato i commercianti di via XX Settembre per discutere del nuovo piano traffico e i docenti delle scuole cittadine per parlare di raccolta differenziata. Esattamente come promesso in campagna elettorale il sindaco, Avv. Catapano, apre a cittadini e associazioni sui grandi temi dell’agenda politica.

A breve partirà l’ordinanza n. 11 che cambierà il lato dove è consentita la sosta lungo tutta la via XX Settembre spostandola da destra a sinistra. Come da copione il pubblico si è diviso fra favorevoli e contrari, l’amministrazione ha chiarito che il provvedimento è in via sperimentale e che se per un decennio si è sostato a destra non si vede per quale motivo per uno o due anni non si possa sostare a sinistra. Ciò cozza fragorosamente con le norme del codice della strada che prevedono il mantenimento della corsia di destra durante la marcia e quindi, in automatico, si sosta a destra. Nel caso in cui la sosta sarà a sinistra ciò obbligherà i veicoli in marcia a destra di attraversare la corsia di sinistra per andare a parcheggiare visto che la strada è a senso unico. Ma qualcuno in sala ha ipotizzato che tutta l’operazione è un venire incontro ai residenti del lato destro che hanno il parcheggio interno e che sistematicamente hanno l’ingresso ostruito dalla sosta selvaggia provocata dalla presenza di: banche, società di assicurazioni, uffici, negozi al dettaglio e così via.

Viene chiaro che se domani la sosta sarà dall’altra parte anche la sosta selvaggia si sposterà portando il problema dall’altro lato, senza intaccare minimamente il problema. Il sindaco ha risposto che fra 40 giorni partirà la sosta con parcometro e quindi il controllo sarà assegnato agli ausiliari del traffico che libereranno risorse della Polizia Locale che saranno utilizzate in altri quartieri. Peccato che nessuno ha spiegato al sindaco che un veicolo in sosta davanti ad un passo carrabile non può essere multato dai vigilini ma dovranno, comunque, intervenire i Vigili Urbani. Con il nuovo regolamento l’amministrazione sta studiando una convenzione con i negozi per una tariffa agevolata sull’area di sosta di Piazza Elena D’Aosta.

Si è quindi passati ai rappresentanti delle scuole cittadine convocati per parlare di raccolta differenziata. In sala erano presenti anche esponenti del Coordinamento Ambientale e del Codacons con il suo vice presidente regionale Dott. De Nicolais.
L’obbiettivo illustrato dal sindaco Catapano è quello di coinvolgere i docenti di ogni ordine e grado per spiegare agli studenti come si fa, ma principalmente, i benefici della raccolta differenziata al fine di creare un circuito virtuoso che coinvolga le famiglie e i cittadini tutti.
Dai docenti è partito un grido di dolore rivolto all’amministrazione sul disastro in cui versa la scuola pubblica a San Giuseppe Vesuviano, “abbiamo molti bagni chiusi perché manca un flessibile” dice un professore della Ceschelli, altri invece informano l’amministrazione che sono anni che questi progetti vengono fatti ma che poi, il lavoro viene vanificato perché si finisce puntualmente in emergenza.

Interessante la proposta del prof. Pesce della G. Ammendola che chiede la collaborazione dell’amministrazione comunale per conoscere il percorso delle materie nobili dei rifiuti al fine di permettere agli studenti di fare gite di studio seguendo il percorso degli oggetti dall’acquisto fino al riciclaggio della materia prima.

Il consigliere comunale Agostino Casillo condivide questi incontri con cittadini e associazioni, ma sostiene che per incentivare la partecipazione delle persone serve un crono programma col quale si stabiliscano le varie tappe da seguire, esattamente come si sta facendo con la futura isola ecologica.
Rosaura Annunziata di Cittadinanza Attiva chiede all’amministrazione di coinvolgere anche i medici di base nel programma di informazione ai cittadini visto che per motivi di lavoro sono a contatto con la stragrande maggioranza dei cittadini.
Michele Palmieri, professore di educazione fisica e preparatore atletico di squadre di calcio di livello nazionale, ha chiesto che l’amministrazione comunale si impegni nell’incentivare il consumo di acqua da rubinetto o, nel caso non sia possibile, di usare acqua minerale in bottiglie di vetro vuoto a rendere.

Questa idea è piaciuta molto al vice sindaco, dott.ssa Dolores Leone, che si è detta favorevole anche alla creazione di gruppi di cittadini che collaborino con l’amministrazione sia per la diffusione della raccolta differenziata e sia per il controllo del territorio.
Il sindaco ha dato appuntamento a mercoledì prossimo a docenti ed esercenti di via XX Settembre per ritornare sugli argomenti raccolta differenziata e viabilità. Il primo cittadino ha ribadito che il mercoledì sarà dedicato all’ascolto e al coinvolgimento dei cittadini sui temi all’ordine del giorno.
“La nostra sarà una democrazia partecipata” ha concluso.