Novità per i lavoratori, arrivano le ferie solidali

0
338

Grazie all’introduzione di questa norma, sia i dipendenti privati che quelli pubblici avranno la possibilità di cedere le proprie ore di riposo.

In base ad un emendamento proposta dalla Lega Nord, ed approvato dalla Commissione Lavoro del Senato, da oggi, ciascun lavoratore può cedere i giorni di riposo in più ad un proprio collega, madre o padre, che ha un figlio minore malato o disabile.

Leggendo con attenzione il testo dell’emendamento, possiamo comprendere quanto segue: il riconoscimento, compatibilmente con il diritto ai riposi settimanali e alle ferie annuali retribuite, della possibilità di cessione fra lavoratori dipendenti dello stesso datore di lavoro di tutti o parte dei giorni di riposo aggiuntivi spettanti in base al contratto collettivo nazionale in favore del lavoratore genitore di figlio minore con necessità di presenza fisica e cure costanti per le particolari condizioni di salute". Quindi, sia per i dipendenti pubblici che quelli privati, sarà possibile offrire i propri giorni di riposo ad un collega con un figlio affetto da una grave handicap.

Questo modello di solidarietà tra lavoratori, di ispirazione francese, per essere attuato, deve rientrare all’interno di specifici requisiti: il donatore, infatti, deve avere ferie eccedenti rispetto al contratto nazionale di riferimento. Il ricevente, invece, deve avere un figlio minorenne gravemente malato o disabile e bisognoso di cure costanti.

La senatrice Emanuela Munerato, responsabile dell’emendamento, ha espresso grande soddisfazione ritenendo questo successo un passo in avanti per la quotidianità di migliaia di famiglie. In contrapposizione alle parole della senatrice, si è pronunciata Maria Simona Bellini, presidente del Coordinamento nazionale, che ha tuonato, invece, contro lo Stato: pilatescamente a lavarsi le mani e, invece di dare risposte istituzionali a diritti fondamentali, sollecita la beneficenza” e raccoglie il sostegno di molti familiari di disabili.
(Fonte foto: Rete Internet)

LA RUBRICA