Nola. In città arrivano 140 studenti dalle scuole superiori italiane

0
417

In occasione della XIII edizione del Certame Bruniano, la città ospita 35 istituti superiori per omaggiare il filosofo nolano.

Il Certame Bruniano, in programma dal 4 al 6 aprile, è la più grande ed importante manifestazione culturale dedicata alla filosofia di Giordano Bruno.

L’evento, promosso dall’assessorato ai beni culturali dell’ente di piazza Duomo, in collaborazione con l’associazione Meridies, il comune di Casamarciano, l’agenzia di sviluppo dei comuni dell’area nolana, il liceo classico G. Carducci di Nola, la proloco Nola città d’arte, il Leo e il Lions club Nola Giordano Bruno, il rotary club Nola – Pomigliano D’Arco, la fondazione Hyria – Novla, il centro servizi Vulcano Buono e Mediterraneo Formanagement, è patrocinato dalla regione Campania e, per la prima volta quest’anno, anche dall’ordine dei giornalisti della Campania.

Gli alunni degli istituti superiori dovranno cimentarsi nell’elaborazione di un saggio breve su una delle opere del filosofo nolano: La cena delle ceneri, accuratamente scelta dal presidente della commissione esaminatrice del concorso, il prof. Aniello Montano. "Riflessione, capacità di analisi e di sintesi saranno i criteri principali della prova esame di quest’anno – ha dichiarato Montano – Dopo oltre un decennio, il classico tema viene sostituito dal saggio breve guidato; una modifica resa necessaria per saggiare ulteriormente i ragazzi sullo studio di una figura così complessa come Giordano Bruno".

Cinque i premi riservati agli alunni degli istituti superiori, rispettivamente di 2000, 1000, 700, 500 e 300 euro. Inoltre un premio per la sezione universitaria pari a 1000 euro."Finalmente ci siamo – ha dichiarato l’assessore ai beni culturali, Cinzia Trinchese – Dopo il successo del Festival Bruniano, svoltosi in città nel mese di febbraio, Nola si riconferma capitale della filosofia con la XIII edizione del certame. Grazie a quanti hanno permesso tutto ciò, ai partner storici e ai nuovi, per aver compreso l’importanza dell’evento, che quest’anno, nonostante la crisi, ha convogliato a Nola il doppio dello scorso anno dei ragazzi provenienti da tutta Italia. Una testimonianza di affetto e riconoscenza verso il Filosofo che, a distanza di secoli, continua con il suo pensiero ad unire tante belle generazioni dal nord al sud".

Previsto inoltre, sabato 5 aprile, un momento teatrale a cura dell’associazione culturale Nartea di Napoli, che alle 18:30 porterà in scena lo spettacolo Fiamme e Ragione presso il salone dei Medaglioni del palazzo vescovile e un momento legato alla tradizionale Festa dei Gigli, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità, con un laboratorio dimostrativo rivolto ai partecipanti presso il seminario vescovile di Nola, a cura dell’associazione Officina dell’arte e Felice Canfora.