Il 29, 30 e 31 agosto saranno protagonisti della straordinaria manifestazione in costume, i Lancellotti, gli ultimi principi del feudo del Vallo.
Anche quest’anno la Pro-Lauro ripropone, tra i cortili e le stanze del Castello Lancellotti, un suggestivo ritorno al passato attraverso la messa in scena degli eventi che più hanno contraddistinto la storia di questo lembo di terra, il Vallo di Lauro.
Lauro, in particolare, dal Medioevo all’età napoleonica, fu un importante feudo marchesale e la sua posizione strategico-militare nel Vallo, fu lungamente oggetto di contesa nell’avvicendamento e consolidamento delle varie dinastie in Campania. Lumina in Castro ha riproposto negli anni (oggi è alla IX edizione), la storia di queste signorie, tra spettacoli e musiche, che hanno incorniciato le storie dei conquistatori, delle dame, dei baroni, delle principesse, dei giullari protagonisti del tempo.
I Normanni conquistarono questa terra nel 1057 con Riccardo di Drengot, conte di Aversa, poi passò ai Sanseverino, ai Del Balzo, conti di Avellino e infine agli Orsini, conti di Nola. Nel 1632 venne acquistata dai marchesi Lancellotti che la tennero fino all’abolizione della feudalità (1806). Giovanni Battista Lancellotti, di nobile famiglia romana e Vescovo di Nola già dal 1615, essendo a conoscenza della messa in vendita del feudo di Lauro, ne parlò con il fratello Tiberio venuto da Roma, il quale, valutando l’idea di un possibile acquisto del feudo, decise positivamente in merito.
Il 6 Agosto 1632, il Marchese Scipione acquistava il feudo di Lauro insieme al castello per 150.000 ducati. La storia della famiglia Lancellotti ebbe così inizio e oggi, Lumina in Castro, la ripropone attraverso i personaggi, le musiche, le danze, gli espositori, i maestri di antichi mestieri, e ancora attraverso video ed immagini evocative. Seguiranno interviste ai Cantori del Vallo, alla Quadriglia Fonte Nova, ai Tamburini Castel Lauri e ad Eterea Danze Storiche che si esibiranno in spettacoli di musica e danza. Gli ambienti del castello saranno aperti per suggestive visite guidate notturne.
(Fonte foto: Rete Internet)


