“La scuola va al C.N.R.” per conoscere le nuove tecnologie motoristiche

    0
    321

    Esperti e ricercatori del C.N.R. incontrano gli studenti dei licei di Napoli e con esempi ed esperienze provano ad appassionarli alla ricerca.

    Prosegue l’attività di formazione-orientamento, rivolta agli studenti del IV e V anno dei licei partenopei, svolta da esperti e ricercatori del C.N.R. che già dallo scorso anno si sono recati presso le scuole per far conoscere gli aspetti tecnico-pratici del loro quotidiano lavoro e per appassionare un crescente numero di allievi alla ricerca, affinché la complessa fase della scelta universitaria si arricchisca di elementi stimolanti.

    Nel corso di questa fase biennale di sperimentazione 2011/13, gli argomenti trattati sono stati fortemente variegati: ricordiamo “Il peso della pubblicità nelle scelte alimentari”; La “Chat” dei batteri e il quorum sensing, un sistema complesso di comunicazione “cellula-cellula” con il quale i batteri sono in grado di comunicare fra loro; “La scala Mercalli va in pensione”; “La matematica dietro le previsioni del tempo”;“OGM-Free e Free-OGM a confronto” e per finire “Le nuove tecnologie dei motori” presso l’Istituto dei Motori di Via Marconi.

    Il 22 marzo scorso è stata la volta di un nutrito gruppo dal liceo scientifico “G. Mercalli” di Napoli che ha avuto l’opportunità di seguire vari interventi di notevole interesse e di conoscere i laboratori nei quali prendono vita le teorie e le prassi per il raggiungimento degli obiettivi strategici di riduzione dell’inquinamento planetario e del risparmio energetico. Il primo intervento dell’ing. Carlo Beatrice ha riguardato gli aspetti tecnico-pratici delle nuove tecnologie motoristiche finalizzate alla riduzione degli inquinanti e al miglioramento dell’efficienza dei motori a combustione interna.

    Nel corso del secondo intervento l’ing. Ezio Mancaruso ha stimolato la curiosità degli studenti raccontando la propria esperienza, come egli si si sentito attratto dal mondo della ricerca fin dai tempi del liceo e come sia approdato alla Diagnostica Ottica che consente l’accesso al funzionamento del motore offrendo la possibilità di capire, controllare, migliorare il processo che avviene nella camera del motore. L’intervento supportato dalla visione di filmati ha reso accessibile ai ragazzi l’impostazione del lavoro finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2.

    La Dott.ssa Marianna Migliaccio, ex allieva del liceo Mercalli , ingegnere meccanico, ricercatore dal 2001, ha raccontato la propria esperienza e ha spiegato che il suo ambito di ricerca è quello delle tecniche modellistiche, finalizzate all’ottimizzazione della combustione, alla riduzione dei consumi, allo sviluppo del sistema e del controllo del motore. Attraverso sintetiche slide e mappe concettuali, presentate con professionalità, ha provato a rendere accessibile agli allievi, argomenti di grande complessità ma di grande interesse.

    Ha fatto seguito a questa fase teorico-pratica quella laboratoriale che ha visto gli allievi impegnati con maggiore partecipazione alle tematiche di ricerca per lo sviluppo di propulsori eco-compatibili mediante la ricerca e lo sviluppo dei combustibili alternativi rinnovabili ed eco-compatibili.
    La mattinata è volata in fretta e certamente gli studenti sono andati via con un bagaglio interessante su cui riflettere e con le idee, magari più confuse, ma certamente arricchite sulle loro scelte per il proprio progetto di vita.

    OSSERVATORIO ADOLESCENTI
    http://www.ilmediano.it/apz/vs_cat.aspx?id=19