Dopo il ciclo di seminari sui temi trattati nell’enciclica «Laudato si’, quattro associazioni vesuviane chiamano a raccolta la cittadinanza sulle problematiche del territorio vesuviano. L’appuntamento è per sabato 25 giugno, ore 9.30, presso la sala conferenze del santuario mariano.
Si concluderà sabato 25 giugno alle ore 9.30 con un convegno presso la sala conferenze del santuario di Madonna dell’Arco il progetto realizzato da quattro associazioni dei comuni di Sant’Anastasia, Somma Vesuviana e Pollena Trocchia (foto) che hanno deciso di unire le proprie forze per percorrere un cammino comune di approfondimento sui temi trattati ne «Laudato si’», la seconda enciclica di papa Francesco, che invoca il rispetto dell’ambiente.
«La cura della casa comune: quali impegni per il territorio vesuviano?» è il seminario finale di questa idea messa in atto sei mesi fa da neAnastasis», «Urbe Vesuviana», «Centro letture Huck Finn» e «Vesuviani in Cammino». Dopo i quattro incontri nel corso dei quali si è discusso di cambiamenti climatici globali, energie rinnovabili, interpretazione antropocentrica del rapporto uomo-ambiente e del tema della giustizia sociale e della solidarietà tra generazioni, le associazioni vesuviane propongono alla cittadinanza una tavola rotonda sui problemi concreti che attanagliano il nostro territorio come i trasporti ed il rischio idrogeologico.
Al convegno prenderanno parte Umberto De Gregorio, presidente E.A.V. Circumvesuviana, Agostino Casillo, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Giuseppe Rolandi, professore dell’Università «Federico II» di Napoli, don Maurizio Patriciello, parroco Chiesa San Paolo Apostolo di Caivano. A condurre e moderare l’evento il giornalista Antonio Corbo. L’auspicio delle associazioni, impegnate ad offrire spunti di riflessione sugli argomenti legati alla cura della casa comune, è di sensibilizzare anche i giovani su tali temi ed essere il punto di partenza di una sinergia con altre associazioni che operano sul territorio per migliorare le zone nelle quali viviamo.



