Sant’Anastasia. La festa della tammorra tra solidarietà e tradizioni popolari

0
610

Si è conclusa, ieri sera, la quarta edizione de “Le nostre radici”, evento promosso dall’associazione “San Ciro Onlus” e patrocinata dal Comune anastasiano. Fotogallery

Grande affluenza della cittadinanza anastasiana, ieri 20 settembre, ad uno degli eventi più importanti della stagione. Tra canti e balli, in un clima caratterizzato dalla giovialità e dall’allegria, le paranze hanno coinvolto, con la loro musica popolare e in loro balli, i presenti, che si sono dilettanti in libere esibizioni, come da tradizione.

Tante le paranze che in maniera spontanea si sono esibite in piazza e molte delle quali provenienti da Somma Vesuviana come Vecchia paranza del 3 maggio, Zi Riccardo e le donne della tammorra, paranza del sabato dei fuochi, e poi ancora altri gruppi provenienti da Scafati e Giugliano.

Tutto intorno aveva il sapore genuino delle feste di paese, piccole perle della tradizione da riscoprire e tutelare, i tammurrianti con la loro passionalità viscerale hanno allietato la serata, bandierine colorate hanno vivacizzato il panorama, laddove sullo sfondo si ammira, in tutta la sua maestosità, il campanile del Santuario di Madonna dell’Arco; bancarelle di mastri artigiani hanno messo in bella mostra gli strumenti musicali antichi, come il putipú, il triccaballacche e le consuete nacchere decorate con nastri colorati.

Anche il palato ha avuto le sue soddisfazioni con la degustazione di un piatto semplice e gustoso: la pasta e fagioli, accompagnata da ottimo vino locale. Quella della tammorra è una festa antica, concepita come momento di recupero delle tradizioni e mira a coinvolgere le associazioni che lavorano in prima linea sul territorio, cogliendo le esigenze primarie della popolazione.

L’associazione San Ciro Onlus dal 2011 propone un evento improntato al recupero della nostra storia: "Le nostre radici" ha come punti centrali la Tammurriata e la storia del culto del pellegrinaggio al Santuario di Madonna dell’Arco. La manifestazione, inoltre, gode del sostegno del Centro Nazionale per il Volontariato, del Parco Nazionale del Vesuvio, della Pro loco dell’Arco e del Comune di Sant’Anastasia.

Non solo, dunque, festeggiamenti ma anche un pensiero rivolto alla beneficenza: tutti i fondi ricavati dalla serata andranno ai bambini e alle famiglie meno abbienti del territorio, in particolare a quelle colpite, purtroppo, da casi di malattie. Da anni l’Associazione San Ciro Onlus è impegnata nella ricerca contro le leucemie e i tumori.

La festa della tammorra, nell’idea e nelle concrete azioni dell’Associazione, è una kermesse incentrata sulla solidarietà, un evento che ogni anno dovrebbe ripetersi riproponendosi le stesse finalità con l’auspicio che, man mano, coinvolga un numero sempre maggiore di cittadini e di associazioni.

VIDEO

CULTURALMENTE