Il 4 novembre è una giornata che unisce memoria e gratitudine, un ponte tra passato e presente che rinnova l’impegno di tutti gli italiani per la difesa dei valori di unità nazionale, libertà e pace.
Il 4 novembre rappresenta una data fondamentale nella storia italiana. È la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale e per onorare tutti coloro che hanno servito e servono la Patria, difendendone la libertà, la pace e i valori democratici.
Il 4 novembre non è solo un giorno di memoria storica, ma anche di riconoscenza verso le Forze Armate, che quotidianamente operano per garantire la sicurezza e la pace, sia sul territorio nazionale sia nelle missioni internazionali.
Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza rappresentano un baluardo di professionalità, dedizione e spirito di servizio al Paese.
In ogni città d’Italia, cerimonie ufficiali, alzabandiera, deposizioni di corone d’alloro ai monumenti ai caduti e momenti di riflessione coinvolgono istituzioni, scuole, associazioni e cittadini. Sono occasioni per riaffermare i valori di unità, solidarietà e impegno civile su cui si fonda la Repubblica.
Celebrare il 4 novembre significa anche trasmettere alle giovani generazioni la consapevolezza di quanto la pace e la libertà siano conquiste fragili e preziose, da preservare con responsabilità e partecipazione.
Il ricordo dei sacrifici del passato diventa così un invito a costruire un futuro fondato sul dialogo, sul rispetto e sulla convivenza civile.
(FONTE IMMAGINE: MINISTERO DELLA DIFESA)
.



