Volla, ancora un anno di riscaldamento a “Gas-Olio” per scuole e strutture pubbliche

0
1554

In barba alla “Spending Rewiev”, all’inquinamento, ai cambiamenti climatici e alle mancate promesse politiche, a Volla anche quest’anno gli edifici scolastici e le altre strutture pubbliche saranno “riscaldate a gas” (olio e metano). 

Con la determina dirigenziale N. 119 del 04/10/2016 avente per oggetto: “… gestione del calore, compresa la fornitura del metano, degli impianti termici a servizio degli edifici scolastici e comunali nonché l’erogazione di acqua calda e dell’esecuzione ei lavori di riqualificazione e adeguamento normativo presso gli impianti a servizio degli edifici scolastici e comunali per la Prossima stagione 2016/2017 – aggiudicazione definitiva … ” si è dato seguito alla determina n. 717 del 31/12/2015 ( … procedura aperta al fine di stipulare il contratto per il servizio della gestione del calore per il periodo giugno 2016 maggio 2017 …), e al bando pubblicato l’8/01/2016 sulla G. U. e il 12/01/2016 sui quotidiani “Il Garantista”, “l’Osservatore”, “Metropolis” e “Corriere dello Sport”, nonché sul sito web del Comune di Volla e all’Albo Pretorio on line.

Al termine della scadenza del bando, erano state solo due le aziende concorrenti, una con sede in Roma e una con sede in Volla.

Infine, con il verbale n. 5 del 18/05/2016 (e precedenti) ha vinto la gara provvisoriamente (!?) la ditta prima classificata con sede in Volla che ha ottenuto il migliore punteggio, per l’importo offerto di € 202.573,08 (compresi € 3.000,00 per oneri di sicurezza e oltre I.V.A).

Infine, controllati tutti i certificati necessari e richiesto il Nulla Osta alla banca dati Nazionale Antimafia (che alla verifica effettuata in data 27/07/2016 risulta in istruttoria, anche se sono trascorsi i 30 giorni previsti dalla normativa vigente) e dato atto che la spesa complessiva di € 330.000,00 risulta impegnata ai capitoli 224.14 (€ 60.000,00), 566.08 (€ 45.000,00),  618.08 (€ 45.000,00) del corrente bilancio nonché ai cap. 224.14 (€ 60.000,00) 568.8 (€ 45.000,00), 618.8 (€ 75.000,00) del bilancio pluriennale 2017, si è dato il parere di esecutività in data 4 ottobre 2016.

La somma sarà liquidata secondo il crono programma (150.000,00 euro per l’anno 2016, e 180.000,00 per l’anno 2017).

Quindi i genitori e gli alunni vollesi e i dipendenti comunali possono dormire sonni caldi e tranquilli perché anche per quest’anno l’aria e l’acqua all’interno delle strutture scolastiche e comunali, saranno calde e garantite, sembra, dalla stessa azienda che oramai da molti anni svolge questo tipo di servizio per la nostra città.

Viscovo, “Cittadini X Volla”, “Volla cambia Verso”, e “RisolleviAmo Volla” durante la campagna elettorale dicevano: “Bisogna essere più che sembrare”. Per questo argomento, purtroppo non sono né sembrati, né stati. Noi siamo andati a rileggere il loro programma elettorale, con i famosi dieci punti (Famiglia, Anziani, Sicurezza, Giovani, Commercio e Attività Produttive, Ambiente, Partecipazione, Scuola, Trasparenza, Civico, Cultura Arte e Spettacolo), abbiamo cercato sotto la parola “Ambiente”, ma non abbiamo trovato nulla che parlasse di questo. Poi siamo andati a cercare nella parola “Scuola”. Ma, anche qui, niente. Non abbiamo trovato traccia di questo argomento. Forse i responsabili della comunicazione della “Coalizione”, che ha vinto le elezioni e che sta governando la nostra città, Sindaco compreso, se ne saranno dimenticati.

E pensare che un impianto per la produzione di 50 KW costa circa 70.000 euro, e che con i 330.000,00 euro della collettività si sarebbe potuto programmare di installare sugli edifici pubblici di Volla impianti per la produzione di energie pulite ed alternative, che sarebbero durati “per sempre”, e non un solo inverno e un solo anno scolastico, e, forse, magari, si sarebbero potuti trovare anche dei finanziamenti regionali, statali ed europei.

Questa sì che sarebbe stata una cosa “X i Cittadini di Volla”, che avrebbe “Cambiato Verso a Volla” e “Risollevato Volla”. Ma, ci vuole ottimismo. Forse la nuova amministrazione vollese sta progettando questo intervento per l’anno prossimo! Quindi ai cari Vollesi non resta che aspettare e sperare, e, intanto, vedere i 330.000,00 euro andare … in fumo … anzi in calore.