Somma, Direttivo Pd: “Chiederemo il commissariamento della sezione locale”

Riceviamo dal Direttivo  PD e pubblichiamo   Come dirigenti del Partito Democratico di Somma Vesuviana, riteniamo necessario dissociarci ancora pubblicamente, non solo dai comportamenti della rappresentanza istituzionale locale, ma anche dalla segreteria condotta da Francesco Barra. Riteniamo che i valori fondanti del nostro partito siano stati compromessi da coloro che, anziché agire nell’interesse collettivo, hanno preferito anteporre obiettivi personali. Abbiamo più volte espresso preoccupazione riguardo all’ingresso in maggioranza del Partito Democratico, avvertendo in tempi non sospetti che tale decisione, priva di un chiaro mandato popolare, avrebbe potuto portare a un risultato dannoso per la comunità. Siamo fermamente convinti che la politica debba essere al servizio dei cittadini e non uno strumento per realizzare ambizioni individuali. Per questo, ci dissociamo dalle azioni che hanno condotto a questa situazione indecorosa, condividendo il malcontento di molti iscritti e simpatizzanti, che anch’essi mal digeriscono quanto accaduto. Per questo chiederemo, nelle sedi opportune, il commissariamento della sezione locale al fine di avviare un percorso di ricostituzione e rifondazione del partito, che possa riportare il Partito Democratico ai suoi valori originari e al servizio del bene comune. Salvatore Piccolo – Direttivo PD Mena Tiziano – Direttivo PD Gianni Piccolo – Direttivo PD

Tangente per il clan nel Vesuviano, scatta l’arresto

0
Torre del Greco – Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di una persona gravemente indiziata del reato di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Le indagini, condotte da personale del Commissariato di Torre del Greco, hanno consentito di accertare che l’indagato, nello scorso mese di giugno, a Torre del Greco, avrebbe reiteratamente minacciato -anche con l’uso di armi- un imprenditore per costringerlo a consegnargli una somma di cinquemila euro, tangente richiesta per consentire la prosecuzione dell’attività commerciale. Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunta innocente fino a sentenza definitiva

Nola, si dimette il sindaco Buonauro: “Manca fiducia e supporto della città”

NOLA – Terremoto in Comune. Il sindaco di Nola Carlo Buonauro, ha rassegnato oggi le proprie dimissioni, protocollando una lettera in Municipio nella quale sottolinea, tra l’altro, che il consenso elettorale non si è mai tramutato “in un supporto reale della città”. Nella lettera di dimissioni, Buonauro spiega che “non sussistono le condizioni per utilmente proseguire l’azione di guida del governo cittadino atteso che i rapporti con la coalizione non risultano più improntati a principi di correttezza e fiducia”, ma non risparmia parole dure agli esponenti della minoranza, accusati di aver avuto un atteggiamento “oltremodo ostile e distruttivo, pur nel legittimo uso, talvolta eccessivo nei modi e nei contenuti, delle prerogative e delle aspirazioni ribaltonistiche” proprie dell’opposizione. Il sindaco, inoltre, sottolinea che la decisione è maturata in primo luogo in ragione “di un consenso elettorale mai tramutatosi, probabilmente anche per limiti caratteriali del sottoscritto, in un supporto reale della città, pur non dovendo le scelte del primo cittadino edonisticamente rincorrere il plauso del cangiante sentimento dell’opinione pubblica”. Buonauro, infine, nella sua motivazione, sottolinea che “l’orgogliosamente rivendicata efficacia dell’attività amministrativa di questi anni appare purtroppo recessiva rispetto alla constatazione del pur occasionale affievolimento della necessaria preordinazione della stessa al costante perseguimento dell’interesse pubblico”.

M5S, Auriemma: “Contrasteremo l’operazione di palazzo in corso a Somma Vesuviana”

Riceviamo e pubblichiamo La coordinatrice provinciale: “No all’ingresso nel M5S di chi si è presentato con liste antagoniste” “Non esiste alcuna autorizzazione all’ingresso del consigliere Bianco nel gruppo consiliare Movimento 5 Stelle di Somma Vesuviana. Non siamo interessati alle operazioni di palazzo e ad accogliere nella nostra forza politica chi si presentato ai cittadini con un progetto antagonista, distante dai nostri valori e dalla nostra comunità. Agiremo con decisione contro questo sciacallaggio politico con ogni iniziativa utile a tutela del Movimento 5 Stelle”. Dichiara la deputata M5S e coordinatrice provinciale Carmela Auriemma. “Stiamo monitorando da vicino la situazione di Somma Vesuviana, valutando tutte le azioni necessarie a tutela del Movimento 5 Stelle. Siamo già al lavoro per la nascita di un nuovo gruppo locale che tenga insieme gli attivisti storici e chi vorrà partecipare alla rinascita della città”. Nota il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello.

Scoperto con soldi e droga in casa

0
Acerra. Scoperto con soldi e droga in casa. Arrestato una 52enne.   Nel pomeriggio di ieri, la Polizia di Stato ha tratto in arresto una 52enne napoletano con precedenti di polizia, anche specifici per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.   In particolare, gli agenti del Commissariato Acerra, durante i servizi all’uopo predisposti, hanno controllato l’abitazione del 52enne dove hanno rinvenuto, all’interno di due zaini nascosti sotto il letto, 16 panetti e 2 stecche di hashish del peso complessivo di circa 1,6 kg, 12 buste contenenti 550 grammi di marijuana, 6600 euro suddivisi in banconote di vario taglio e diverso materiale per il confezionamento.

Blitz antidroga tra Acerra, Casalnuovo e Marigliano: trovate anche le armi

Casalnuovo, Marigliano e Acerra: Carabinieri setacciano le aree comuni alla ricerca di armi e droga I carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna con il prezioso contributo dei militari del reggimento Campania hanno setacciato le strade delle cittadine di Casalnuovo, Marigliano e Acerra. Obbiettivo, armi e droga. Teatri delle operazioni, le aree comuni delle palazzine popolari. Durante le perquisizioni i carabinieri hanno rinvenuto – in un’area comune dell’isolato 3 di Casalnuovo a viale dei Pini – 100 dosi di cocaina, 2 dosi di hashish, 1 dose di marijuana e 1 proiettile calibro 357 magnum. A Marigliano, invece, in un immobile di via Pontecitra, i militari hanno rinvenuto e sequestrato 22 proiettili calibro 7,65, 9 panetti di hashish per un peso di 890 grammi, 3 cartucce calibro 12 e 7 proiettili calibro 6,35. L’arresto ad Acerra. I carabinieri perquisiscono l’abitazione di Raffaele De Luca, 52enne del posto già noto alle forze dell’ordine. In casa vengono rinvenute e sequestrate 30 dosi di crack pronte per la vendita al dettaglio. L’uomo è in attesa di giudizio. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni

Un 31enne di Somma Vesuviana fermato alla guida del Suv con 24 dosi di cocaina

0
In giro sul Suv con 24 involucri di cocaina. Continua incessante l’opera di prevenzione e repressione in ordine al contrasto di attività illecite legate al fenomeno dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti, disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. In tale contesto, un’altra attività è stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Baiano che hanno tratto in arresto un 31enne di Somma Vesuviana, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti si sono svolti l’altra notte a Mugnano del Cardinale: la pattuglia dell’Aliquota Radiomobile era impegnata in un normale servizio di controllo del territorio quando, sulla SS 7bis, non è passato inosservato un SUV condotto dal predetto. L’anomalo atteggiamento manifestato dall’automobilista ha indotto i militari dell’Arma ad approfondire le verifiche e, all’esito dell’immediata perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 24 involucri (contenenti complessivamente circa 10 grammi di cocaina) e 3.350 euro in contanti, probabile provento dell’illecita attività di spaccio. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e il 31enne, d’intesa con la Procura della Repubblica di Avellino, dichiarato in arresto e sottoposto ai domiciliari, in attesa di comparire dinanzi al giudice per l’udienza di convalida.  

Blitz al mercato di Pomigliano, sequestrati 4 quintali di pesce

0
Pomigliano d’Arco. Quattrocento chili di prodotti ittici privi di tracciabilità, sono stati sequestrati dai vigili urbani di Pomigliano d’Arco, in collaborazione con la Guardia costiera, nel mercato rionale del giovedì. Gli agenti hanno anche elevato sanzioni per un totale di quattromila e 500 euro. I controlli di oggi sono inseriti in una più vasta operazione portata avanti in questi giorni dai caschi bianchi sotto la guida del comandante Emiliano Nacar, per contrastare le irregolarità sul territorio. In particolare, fanno sapere dal Comune, negli ultimi giorni i vigili urbani hanno anche effettuato controlli per le violazioni al codice della strada che ha portato alla rimozione, con l’ausilio del carro gru, di 70 veicoli in divieto di sosta. Inoltre sono stati elevati verbali ad alcuni commercianti per occupazione abusiva del suolo pubblico sia nel centro storico che lungo via Roma. In un caso, è stata comminata una multa di 1.000 euro per emissioni sonore oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente. I caschi bianchi, infine, nel corso delle verifiche all’interno degli esercizi commerciali, hanno elevato sanzioni per oltre settemila euro ad alcuni esercenti che avevano a servizio dipendenti senza regolare contratto di lavoro.

Circumvesuviana, i pendolari: “stanchi della precarietà del servizio”

Riceviamo e pubblichiamo:  Comunicato Stampa Basta! Anche oggi la circumvesuviana lascia su i binari i viaggiatori. Il treno delle 12.22 Napoli Sarno prima di Barra fa il botto, scoppia il pantografo, e causa momenti di paura . Questa è la sicurezza declamata nel convegno dell’altro giorno organizzato da Eav? I pendolari sono stanchi di subire, vivere nella paura e fare i conti tutti i giorni con la precarietà del servizio. In attesa che la Regione chiami a rapporto i vertici di Eav e prenda seri provvedimenti i pendolari vesuviani si preparano a manifestare per difendere il Diritto alla Mobilità e gridare il dissenso verso una gestione fallimentare. È tempo di guardare in faccia alla realtà e con dignità trarre le conclusioni! I comitati pendolari vesuviani

La FIAM vince i Mondiali di acconciatura 2024 a Parigi

La Federazione Italiana Acconciatori Misti (FIAM) ha conquistato il titolo di campioni del mondo di acconciatura 2024 nel settore commerciale durante la competizione OMCHAIRWORLD che si è tenuta di recente a Parigi. Questa vittoria rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento, ma anche una celebrazione della creatività, della tecnica e dell’eleganza che contraddistinguono i professionisti italiani dell’hair styling. A salire sul gradino più alto del podio durante la competizione mondiale è stato Alberto Colamarco, il quale ha vinto il primo premio insieme allo staff della FIAM. Il Presidente e i membri della federazione hanno voluto sottolineare come l’ambito riconoscimento è frutto di un grande lavoro di collaborazione e sinergia all’interno del team FIAM: “Grazie all’impegno collettivo e alla sinergia di ogni singolo membro della Federazione, l’Italia si è affermata come un’eccellenza internazionale, in grado di anticipare e interpretare le tendenze globali con uno stile inconfondibile. La vittoria è il risultato di un lavoro di squadra straordinario, con il direttivo della FIAM che ha supportato i partecipanti con professionalità e visione”.

Il lavoro di squadra della FIAM.

Il Presidente della Federazione ha guidato la squadra con energia e determinazione, portando avanti un progetto ambizioso, fondato sullo spirito di unità. Lo staff tecnico, composto da esperti del settore, ha curato ogni dettaglio, dalla formazione al supporto logistico, creando l’ambiente ideale affinché ogni acconciatore potesse esprimere al massimo le proprie abilità artistiche. Tra gli associati al team FIAM anche Raffaele Alaia, giovane e talentuoso hairstylist sommese, il quale è titolare del “Luxury Salon Parrucchieri” di Somma Vesuviana. Alaia è stato presente ai Mondiali di Parigi e ha supportato molto i suoi compagni durante la gara. La FIAM si impegna a continuare il proprio percorso di crescita e innovazione, sostenendo i propri associati e promuovendo la qualità dell’acconciatura italiana in tutto il mondo. Con questo successo, l’Italia non è solo un punto di riferimento, ma si afferma come il vero cuore pulsante dell’eccellenza nel mondo della bellezza e dell’hairstyling.