Somma, “Meravigliosa…Mente con Alice”: spettacolo in piazza degli alunni del Primo Circolo Arfè

0
2208

Riceviamo e pubblichiamo dal Primo Circolo Didattico “Arfè”

Progetto Lettura Alice nel paese delle meraviglie: Spettacolo finale Meravigliosa…Mente con Alice.
Il 6 giugno 2023, alle ore 18.30, le alunne e gli alunni delle classi quinte del Primo Circolo Didattico  Raffaele Arfè di Somma Vesuviana, dal plesso De Lieto hanno sfilato, in costume, verso la Piazza Vittorio Emanuele III per l’esibizione pubblica di fine anno.
Il nostro viaggio formativo si è concluso con tale manifestazione e la piazza della nostra città si è gremita di persone che hanno atteso il corteo deliziate dai canti del Coro scolastico dei Piccoli Cantori del I C.D. R. Arfè
L’iniziativa è nata dal Progetto di lettura “ALICE NEL PAESE DELLEMERAVIGLIE” e rappresenta il prodotto finale conseguito dopo un attento e scrupoloso lavoro didattico che diventa la continuazione del progetto lettura dedicato al Libro Cuore di E. de Amicis, sviluppato lo scorso anno scolastico.

Il progetto di lettura “ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”, sviluppato durante tutto l’arco dell’anno scolastico, si è posto come obiettivo quello di affascinare gli alunni al mondo della lettura e alla forza che tale pratica induce alle menti. Lo scopo principale di tale “laboratorio creativo” è stato quello di indurre i bambini, grazie alla guida preziosa e scrupolosa degli insegnanti, all’amore verso la lettura e il libro in particolare, strumento utile non solo a trasmettere nozioni didattiche ma veicolo magico per la sua potenza nell’essere fonte di ispirazione, sogno e passione. I docenti delle classi quinte, consapevoli artefici del percorso programmato, abili e competenti per l’aspetto cognitivo e creativo di tale progettualità, hanno realizzato uno spettacolo con echi onirici e atmosfere magiche.
Affascinare le nuove generazioni alla bellezza della lettura non è semplice, l’attuale società offre ai nostri studenti distrazioni e strumenti multimediali/interattivi che spesso riescono a mettere in secondo piano l’amore per la carta stampata, la piacevolezza di sfogliare e leggere un libro per la “lettura tradizionale”.

Motivo di gioia e profondo entusiasmo è stata la realizzazione quadri viventi, canti e coreografie che hanno rappresentato la storia nei suoi momenti salienti. Lo spettacolo è stato molto apprezzato dai genitori, dal pubblico presente, dal Sindaco dott. Salvatore Di Sarno, dal Presidente del Consiglio di Circolo prof. Antonio Raia, dall’Assessore alle Politiche sociali. Il tutto ha contribuito alla realizzazione di magiche coreografie e sapienti scenografie, tra cui molte realizzate con materiale di riciclo, nel pieno rispetto dello spirito green che ispira l’operato dell’istituzione.

La collaborazione dei genitori è stata fondamentale e preziosa per la buona riuscita dello spettacolo. La Dirigente scolastica Maria Di Fiore, nel ringraziare, ha ribadito agli alunni che
“La lettura è uno strumento molto potente che fa conoscere nuovi mondi, nuove storie, nuovi personaggi, ma allo stesso modo è anche semplice come un gioco che naturalmente stimola l’immaginazione e la curiosità, aiutando a percepire e a capire le nostre emozioni.
Perché scegliere un libro è come scegliere un viaggio da intraprendere, e voi bambine e bambini, come aquiloni tutti bellissimi e colorati, ma diversi e unici, siete stati per cinque anni tenuti ai fili che vi legano ai vostri insegnati, ma adesso è giunta l’ora di volare lontano, spinti da nuove correnti, a voi auguro di volare il più alto possibile, dove soffiano i venti migliori: i venti delle emozioni! Non abbiate timore di esprimerle, ma abbandonatevi al loro flusso autentico e continuo!
Buon viaggio bambini e siate felici!”