Somma Vesuviana, il Busen Club ai Campionati Europei

0
2729

Accompagnati dal Maestro Domenico De Simone, gli atleti del centro sportivo hanno partecipato al Campionato Europeo di Taekwondo della ITF tenutosi nei giorni scorsi ad Ariccia nel Lazio.

 

Una grande opportunità per gli atleti della Società Sportiva Busen Club Marino e per la città di Somma Vesuviana: una delegazione composta da 7 atleti della palestra, accompagnati dal Maestro Domenico De Simone, ha partecipato al Campionato Europeo di Taekwondo organizzato dalla ITF, la International Taekwon-do Federation, tenutosi ad Ariccia (RM) lo scorso week-end.

Una disciplina poco conosciuta nel nostro paese, il taekwondo è un’arte marziale coreana particolare ed affascinante, il cui nome ha il significato di “L’arte dei pugni e calci in volo” che al Busen Club è praticata già da alcuni anni, e che ora, grazie alla professionalità del maestro De Simone, VI dan, pluricampione nazionale e internazionale nonché campione del mondo nel 2014, sta diventando sempre più seguita e amata. Alfonso De Falco (1° classificato nei combattimenti e nelle forme),  Adele Esposito (3° posto nei combattimenti e nelle forme), Nunzio Fuschillo (3° nei combattimenti e nelle forme), Antonio Religioso (3° nei combattimenti), Marco Romano (1° nelle forme), Guido Tron (1° nelle forme e 3° nei combattimenti), Rosario Vosa (1° nei combattimenti e 2° nelle forme) sono i ragazzi che hanno gareggiato e che hanno ottenuto ottimi piazzamenti e che ora continuano ad allenarsi al Busen in vista delle prossime gare, sempre con grande forza e cercando di migliorare e imparare anche dai propri errori.

«Per il Busen Club Marino si è trattato di un evento di importanza davvero notevole – ha spiegato orgoglioso il Maestro Salvatore Iovine, amministratore della società sportiva – I nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di gareggiare con atleti provenienti da tutta Europa e ciò significa tanto per loro non solo come sportivi, ma anche come persone poiché li inserisce in un contesto culturale più ampio e permette loro di conoscere realtà diverse dalla nostra»

«I nostri atleti hanno avuto una possibilità enorme con questo campionato – ha continuato De Simone – l’atmosfera che si respira in gara non è mai la stessa degli allenamenti in palestra. Sul campo di gara loro sono sempre spronati a dare il massimo. Sanno cosa c’è in gioco e non vogliono sbagliare. Inoltre siamo fortunati perché partecipiamo a gare della federazione ufficiale e possiamo così imparare le tecniche originarie di questa disciplina».

«Per tutto ciò che facciamo e per i risultati che otteniamo dobbiamo sempre ringraziare il maestro De Simone e il Busen – hanno spiegato gli atleti nei giorni successivi al campionato quando hanno ripreso i quotidiani allenamenti – Siamo contenti di poter praticare questa disciplina. Durante le gare eravamo in ansia, preoccupati, emozionati ma queste sono esperienze che possono farci crescere e diventare bravi nello sport e nella vita».

«Il taekwondo è uno degli sport praticati al Busen a cui teniamo tanto – ha concluso il Maestro Iovine – Siamo l’unica realtà a Somma in cui si svolgono gli allenamenti di questa disciplina ed è nostra intenzione farlo crescere sempre più. E poi, si basa su principi come l’educazione, il rispetto per l’altro, la giustizia, la sincerità, che corrispondono perfettamente allo spirito della nostra palestra».