Una idea di impresa vincente che aiuta a ottimizzare il tempo per quei turisti che vogliano vedere ogni angolo interessante, affascinante e coinvolgente del luogo che scelgono di visitare.
Una mission possibile grazie ad un configuratore automatico che consente la creazione di un tour personalizzato e basato sulle esigenze del cliente, spazzando via tutti i problemi logistici e lasciando che il turista si preoccupi solo del viaggio e del divertimento.
Così Your Tour rende possibile organizzare un tour giornaliero, decidere quante e quali attrazioni visitare, calcola i tempi di spostamento, controlla le condizioni climatiche e mette a disposizione un auto con conducente per muoversi senza problemi. Insomma, il sogno di ogni turista organizzato. Nulla di trascendentale o al quale non si sia già pensato, ma è la maniera di far fronte alle esigenze del turista l’idea vincente. Idea realizzata da tre giovani soci: Michele Terraferma, 27 anni e una laurea in business administration e una specializzazione in mercati internazionali, Carmine Pola, 26 anni, esperto di software ed ingegnere informatico, Salvatore Pelliccia, dottore in economia. Tutti cofondatori dell’impresa, con validi collaboratori quali Antonio Mariani, grafico pubblicitario e web designer, oltre alle operatrici che, da remoto, si occupano del customer service. I tre soci hannosviluppato insieme il configuratore- piattaforma web dedicato al turismo, e recentemente presentato nell’ambito del Country Hack Fest di Guardia Sanframondi, promosso dalla Fondazione Ampioraggio per l’innovazione.
Il configuratore è specializzato in visite con autista, costruisce itinerari con auto e diverse tappe in Campania: città, musei, siti archeologici, ristoranti, osterie…mettendo tutto nella giusta sequenza e facendo risparmiare tempo prezioso a chi ha poco tempo per spostarsi e gustarsi un tour. Con prezzi accessibili a tutte le tasche, ci si aggira su meno di 50 euro a persona.
Può sembrare strano, ma una organizzazione del genere consente ai turisti che la scelgono di visitare luoghi stupendi che di solito non vengono nemmeno presi in considerazione per tour brevi, quelli fuori da Napoli città e dalle solite mete proposte dai tour operator. Un business che sta prendendo piede e che mira alla collaborazione di albergatori, ristoranti, bar, associazioni culturali e guide turistiche.