“Di Sana e Robusta… Costituzione” andrà in scena il 16 giugno al Metropolitan. La passione per la carta costituzionale nata dopo un incontro con Tonino Scala. “Il musical è interamente inventato dai ragazzi” – dice la docente Nunzia De Falco, coordinatrice del progetto supervisionato dalla dirigente Maria Capone.
Si sono appassionati alla Costituzione italiana dopo aver letto in classe il libro «La Costituzione siamo noi» di Tonino Scala, incontrato l’autore e commentato con lui alcuni passi, ma i ragazzi delle quinte classi del primo istituto comprensivo «Tenente Mario De Rosa» diretto da Maria Capone hanno fatto di più: si sono fatti portavoce della carta costituzionale, convinti che gli adulti la conoscano poco o per nulla. Ne hanno avuto la prova recandosi, accompagnati da alcune docenti, al mercatino settimanale di Sant’Anastasia. Nella veste di piccoli intervistatori, hanno proposto domande a tante persone diverse e le risposte hanno dimostrato che, sul campione di cittadini preso in esame, in pochi conoscono o hanno almeno letto la carta fondamentale della Repubblica Italiana.
«L’idea di proporre ai bambini questa sfida è nata subito dopo l’ultimo referendum costituzionale – dice Nunzia De Falco, coordinatrice del progetto e collaboratrice della dirigente scolastica Capone che ne ha la supervisione – e loro ci hanno come sempre stupito con la curiosità e la passione che stanno profondendo nello studio». Intanto le classi, accompagnati dagli insegnanti, sono anche partite alla volta della capitale per una visita in Parlamento e, lungo il percorso didattico, gli alunni hanno appuntato aneddoti e fatti storici da inserire in un testo teatrale di loro invenzione: è un musical e si chiamerà «Di Sana e Robusta…Costituzione», andrà in scena il 16 giugno al teatro Metropolitan di Sant’Anastasia.
I ragazzi ci lavorano nelle ore pomeridiane, riuniti in gruppi con i docenti Margherita Corcione, Francesca Zucconi, Ida De Rosa, Pina Corcione, Nadia D’Avino e Sabrina Ammaturo. «Il testo – spiega Nunzia De Falco – è stato interamente inventato dai bambini nei dialoghi e nella ricerca minuziosa dei brani musicali da abbinare agli articoli più importanti della Costituzione».