Natale senza pancia, ecco la dieta prenatalizia

0
1762

  Il “tour de force” a tavola delle giornate natalizie ci fa rischiare di aumentare tra i 2 e i 4 kg di peso corporeo. Come evitare di ingrassare?

Una soluzione possibile  è quella di giocare d’anticipo con un’alimentazione bilanciata  da  iniziare almeno un paio di settimane prima della maratona natalizia. Ricordiamoci che un modo necessario e quasi sufficiente per allontanare o evitare un accumulo di massa grassa, è quello di mangiare in “verde”. Le verdure,  siano queste cotte o crude, possono venirci incontro per bilanciare il consumo di altri alimenti non  estremamente magri. Il minestrone, per esempio, è un piatto molto semplice e lo si può consumare con molta serenità . Per chi  non ama le verdure cotte,  può optare per una semplice insalata non troppo condita e con pochi fronzoli.

Partendo dalla prima colazione scegliamo del latte parzialmente scremato senza zuccheri aggiunti e carboidrati integrali, sotto forma di cereali o fette biscottate,  in  piccola quantità. A questo  aggiungiamo sicuramente uno squisito e corposo caffè  che, se non zuccherato , contribuirà a dare uno slancio energetico per la caffeina contenuta, ma non per gli zuccheri aggiunti. Dimentichiamo completamente il cornetto o similari. Per chi non preferisce il  latte può serenamente scegliere del tè oppure   un succo d’arancia .

Non dimentichiamo lo spuntino della metà mattinata , fatto con  un frutto di stagione.

Al  pranzo, piccole quantità di carboidrati , siano essi sotto forma di pane,  pasta o riso, possono essere consumati ed accompagnati con  un secondo piatto magro, preferibilmente di pesce o carne bianca, abbondantemente contornato di verdure a foglia.

Non dimentichiamo lo spuntino pomeridiano  per rispettare, come la dieta mediterranea insegna, i cinque pasti giornalieri: Questi pomeriggi piovosi e dal desiderio di tepore casalingo, possono essere più piacevoli se si sorseggia un buon the con un solo cucchiaino di zucchero e accompagnato da qualche biscotto secco integrale, meglio ancora se di produzione casalinga e con l’essenza d’arancia….tanto da far profumare tutta la casa, nel mentre si resta come bimbi a guardare le lucine dell’albero di Natale…

E per cena? Non dimentichiamo le nostre verdure !….Enon dimentichiamo un giusto  apporto di legumi anche come zuppa. Questo regime alimentare non servirà forse  a scendere di peso ma ad evitare di prenderne!

Secondo diversi lavori pubblicati su riviste scientifiche si è dimostrato che durante le festività natalizie si introducono mediamente 14000 calorie in più rispetto alla routine quotidiana. Non si tratta di “quisquiglie” ma tra Natale e l’Epifania  ne assumiamo circa 1000 in più ogni giorno, calorie che tradotte poi in peso corporeo  si trasformano in circa 2 kg di peso in eccesso.

…E se nonostante la dieta d’anticipo il peso corporeo dovesse comunque aumentare?

Tranquilli possiamo sempre rimediare…. Dopo i bagordi natalizi, ovviamente