Il 12, il 19 e il 26 ottobre, al ristorante Markus, nel borgo storico di San Paolo Bel Sito, si potranno assaggiare le nuove ricette dello chef Maurizio De Riggi, nate dall’unione tra la cultura gastronomica norvegese e quella mediterranea. Verranno presentati piatti di nuova ideazione, creati in Norvegia per l’area ristorazione dell’innovativo Lofoten Seafood Center, perfezionati al suo rientro per essere presentati al Markus.
La serata sarà intervallata dall’intervento dello chef Maurizio De Riggi, che racconterà la sua esperienza norvegese, e dall’intervento di Katharina Mosseng della Lofoten Seafood, azienda produttrice di baccalà, stoccafisso IGP delle Isole Lofoten e salmone, dedita a un’acquacoltura ecosostenibile.
Si parlerà di storia e tradizione dello stoccafisso e del baccalà, dell’importanza della pesca etica e della verità sul salmone norvegese, nonché delle affinità di queste due terre, l’Italia e la Norvegia, così distanti ma così vicine.
A un aperitivo alla maniera norvegese, con la classica barca a centro tavola con verdure, pregiati affumicati norvegesi e crudi di mare– nella formula Rå, alternativa nord-europea al Sushi, che Maurizio De Riggi ha fuso con la tradizione del Sud-Italia –, seguirà un classico del Markus, il “Pesce Salato” – Baccalà norvegese cotto al vapore con petali di San Marzano DOP, insalatina di sedano sarnese, salsa di semi di pomodoro e bocciolo di cappero – rinnovato dall’uso di un prodotto di eccellenza.
Verranno, inoltre, presentati una nuova ricetta, a base di Stoccafisso IGP delle Isole Lofoten e il master piece a base di Salmone norvegese, un piatto che già cavalca le onde degli oceani, “Eat Nature”, col quale lo chef ha voluto omaggiare la Norvegia.