Marigliano. Il liceo Colombo con l’Università degli studi di Torino organizza un ciclo di seminari su Filosofia ed Etica dell’alimentazione.
Si terranno nell’aula consiliare del Palazzo comunale di Marigliano i tre incontri dedicati alla filosofia e all’etica dell’alimentazione in cui si discuterà del rapporto tra cibo e soggettività, etica dei novel food, etica e filosofia dell’agricoltura. Gli incontri vedranno la partecipazione delle classi del Liceo scientifico.
Il primo appuntamento è previsto per lunedì 6 marzo dalle ore 9 alle ore 11.
Ad aprire il ciclo dei seminari ci saranno i saluti istituzionali del sindaco di Marigliano Avv. Peppe Jossa, dell’assessore alla cultura Adolfo Stellato e del dirigente scolastico del liceo Colombo Prof.ssa Nicoletta Albano.
Il primo incontro di carattere storico-filosofico, sarà curato dalla professoressa Teresa Caporale, Docente di Filosofia e Storia del Liceo Colombo e Docente a contratto di Antropologia Filosofica presso la Federico II di Napoli.
Qui prendendo le mosse dal noto motto di Ludwig Feuerbach “L’uomo è ciò che mangia” si mostrerà l’intimo nesso che connette filosofia, alimentazione e pratiche di vita.
Nei due incontri successivi (il 16 e il 20 marzo dalle 11 alle 13) si sposterà il focus su questioni etico-filosofiche.
Interverrà Matteo Cresti, docente di Etica applicata presso l’Università degli Studi di Torino che guiderà il discorso ad una più puntuale conoscenza di un ambito di estremo interesse: la cosiddetta filosofia dell’agricoltura.
Gli incontri si chiuderanno con Luca Lo Sapio, Docente di Bioetica e Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Torino, che si soffermerà sulle problematiche etiche sollevate da nuovi alimenti come la carne coltivata e gli insetti.