L’esercito che spaventa De Luca: 839mila campani no-vax e lo spettro della nuova ondata

0
860

 

Nonostante l’enorme campagna e il duro lavoro svolto dalle singole regioni in merito alla campagna vaccinale anti-covid, in Campania sono tantissime le persone non vaccinate.

Secondo un’analisi tecnica realizzata dal Dipartimento Salute ANCI Campania, sarebbero circa 839 mila le persone che non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino e, a quanto pare, non a causa della lentezza delle liste di scorrimento. Considerando che ci sono sicuramente tante persone che per motivi medici specifici non possono sottoporsi al vaccino, il numero dei no-vax che rifiutano deliberatamente l’esistenza del virus (e che dunque non sono vaccinati) è davvero molto alto. Su una popolazione di circa 5.6 milioni di persone, come quella campana, 839 mila non vaccinati è un dato che spaventa e che rischia di rendere vani i sacrifici di un anno e mezzo di pandemia. Una percentuale troppo alta per cui le persone non ancora vaccinate sono: il 31% la fascia d’età compresa dai 12 ai 19 anni, il 20% circa la fascia dai 20 ai 39 anni, il 16 % 40-59 e il 9% gli over 60.

Stando ai dati forniti dal Dipartimento,  il non vaccinato medio fa parte della fascia  d’età che va dai 20 ai 59 anni. Si parla dunque di persone adulte che studiano, lavorano o comunque stanno a contatto con tante persone mettendo a rischio non solo se stessi e la propria salute ma anche quella deli altri. Secondo un report dell’Istituto Superiore di Sanità, le persone non vaccinate decedute a causa del virus negli ultimi sei mesi sarebbero circa 23 volte di più di quelle invece immunizzate, di cui la maggior parte sono persone considerate iperfragili. Dato che se da un lato porta conforto in quanto testimonia l’efficacia quasi totale del vaccino, dall’altro preoccupa proprio a causa dell’alto numero di no-vax presenti sul territorio, i quali potrebbero innanzitutto contrarre il virus e rischiare dunque la propria vita ma mettere in pericolo anche coloro che hanno invece scelto di fare il vaccino per tutelarsi e proteggersi da un virus che in alcuni casi può diventare mortale.