La moda è da sempre variabile, ma soprattutto riesce a contraddistinguere ogni decade con le sue influenze. Si tratta di un ambito che dà qualcosa alle persone e a sua volta riceve, e per questo rientra tra gli elementi antropologici studiati per trarre determinate caratteristiche legate alla società risalente ad una specifica epoca. Il casual ha rivoluzionato la moda e ha ancora oggi un peso specifico da un punto di vista prettamente culturale: ma come ha fatto lo stile informale a trasformare la modernità?
Una nuova era dello stile: l’approccio attuale
Innanzitutto, l’approccio attuale delle persone è diverso rispetto al passato poiché tutti tendono a indossare dei capi d’abbigliamento che risultino essere sia alla moda che comodi e versatili, così da affrontare al meglio la quotidianità. Un cambiamento del genere è stato dettato da numerosi fattori storici e sociali, ma in linea di massa la nuova generazione vive con un costante senso di sovrastimolazione e di frenesia, ragion per cui ci si sente maggiormente a proprio agio con dei vestiti confortevoli ma belli.
L’approccio in questione ha fatto sì che i designer ed i produttori di moda di tutto il mondo cambiassero rotta esplorando nuove direzioni. Infatti, ci sono ormai tantissime collezioni di capi d’abbigliamento che corrispondono esattamente alla descrizione elaborata poc’anzi: ci sono vestiti in trend che abbracciano il look casual chic, generando un mix vincente tra minimalismo ed eleganza. La versatilità deve essere all’ordine del giorno per chi esce la mattina e torna a casa direttamente la sera, e queste persone ci tengono ovviamente a non perderci in termini di stile e in altri prettamente qualitativi. Il casual, dunque, ha ridefinito la moda e ne ha influenzato i canoni estetici, nonché la percezione degli individui.
La t-shirt come simbolo di libertà espressiva
L’indumento più significativo nell’ambito del casual, e che perciò trasmette il senso di rivoluzione, è la t-shirt. Questo capo d’abbigliamento si è elevato a simbolo di libertà espressiva, anche perché possono essere inserite grafiche di qualunque tipologia su di esse e in ogni posizione desiderata. Si vedono quotidianamente persone che indossano maglie semplici ma fantasiose, con alcune scritte in evidenza a richiamare un logo, uno slogan politico o una citazione ad un film o ad una serie tv cult.
Inoltre, la t-shirt è un indumento estremamente comodo che consente a ciascuno di muoversi liberamente senza provare fastidio, e non a caso sul mercato sono stati introdotti numerosi modelli e in colorazioni differenti. Se si desidera acquistare delle t shirt appartenenti a tutti gli stili e in tutte le quantità necessarie, si consiglia di esplorare gli articoli presenti sulla piattaforma di e-commerce Wordans. D’altronde, le t-shirt sono un simbolo di libertà espressiva grazie alla loro versatilità, e come tale offrono svariate opportunità legate al comfort e alla moda.
La moda dello Streetwear negli ultimi decenni
Negli ultimi decenni è emersa con particolare enfasi la moda dello Streetwear, la quale è riuscita a smuovere tutta l’industria portando una ventata d’aria fresca vera e propria. La suddetta fa parte ormai dell’immaginario collettivo e della cultura pop moderna, tant’è che la maggioranza delle persone seguono il movimento dello Streetwear non solo nella moda ma anche negli ambiti musicali e artistici (street art), per esempio. Il concetto di stile segue nuove tendenze in tutto il mondo grazie allo Streetwear, moda nata per le strade americane originariamente.
In cosa consiste? In pratica, chi vuole adottare uno stile d’abbigliamento proprio allo Streetwear indossa costantemente felpe oversize, t-shirt fantasiose e personalizzate, pantaloni larghi o modello cargo, delle sneakers di tendenza (come le Nike) e accessori quali il cappello da baseball. Il fascino di una moda del genere è indissolubilmente legato al concetto stesso di casual, e perciò le influenze culturali sono ormai ramificate: le persone che vestono Streetwear si sentono libere di esprimersi e di rompere i soliti canoni estetici risultando maggiormente autentiche.