POMIGLIANO D’ARCO E BRUSCIANO – Tra le condotte illecite più frequenti, l’omessa comunicazione di variazioni della condizione economica. Un esempio è l’acquisto, durante il periodo in cui si percepisce il reddito, di beni mobili come auto e moto. Oppure la mancata comunicazione della presenza nel nucleo familiare di detenuti o soggetti sottoposti a misura pre-cautelare e cautelare. Tutte condizioni che farebbero decadere l’opportunità offerta dal Governo.
Altrettanto frequente l’inserimento “ad arte” nel nucleo familiare beneficiario del R.d.C. di soggetti in difficoltà economica che in realtà risiedono in altre località e che dimorano in altre case o altre famiglie.
A questo trucco si è affidato un pregiudicato di Brusciano ora in carcere che, insieme alla moglie, ha dichiarato la presenza nel proprio nucleo familiare della madre disoccupata. L’anziana in realtà viveva altrove ed era stata denunciata per riciclaggio dai Carabinieri della locale stazione. Nella sua abitazione erano custoditi 8.000 euro in contante la cui origine non era stata giustificata.
E ancora, a Pomigliano, un pregiudicato sottoposto alla detenzione domiciliare nel cui nucleo familiare c’era una persona condannata per associazione di tipo mafioso, aveva richiesto ed ottenuto il beneficio semplicemente omettendo di comunicare la situazione dei congiunti.