Emergenza incendi, oggi il ministro dell’ambiente Galletti incontrerà i sindaci a Palazzo Mediceo

0
4938

Ottaviano, Trecase e Torre del Greco sono stati i comuni maggiormente colpiti  dalle fiamme.Il sindaco di Somma Vesuviana  impone ai proprietari di fondi agricoli  il divieto assoluto di” combustione dei residui agricoli all’aperto”.

 

La giornata di ieri passerà alla storia come la più funesta di questi ultimi anni. L’intera area del Parco Vesuvio,infatti,è stata ostaggio del fuoco e l’area è stata e continua ad essere irrespirabile. I sindaci dei comuni del Parco Vesuvio  hanno provveduto ad emanare ordinanze di chiusura  di strade e invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre.Il sindaco di Somma Vesuviana ha ordinato il divieto di accendere residui agricoli all’aperto.   A Ottaviano, dove il sindaco Luca Capasso  ieri  ha invocato con forza l’aiuto del governo e  l’invio dell’ esercito, ci sarà  oggi  alle 16  un  summit al Palazzo Mediceo con il ministro dell’ambiente Galletti.

Dalle prime ore di oggi sono riprese intanto  le attività di spegnimento dei vasti incendi divampati ieri sul Vesuvio.
In azione Carabinieri Forestali, Vigili del Fuoco, personale della Regione Campania, e circa 100 volontari della Protezione Civile, mentre dall’alto tre Canadair ed un elicottero operano regionale nelle aree di Ottaviano, Trecase e Torre del Greco, colpite ieri duramente dalle fiamme.
Durante la notte sono stati effettuati presidi fissi nei pressi di ristoranti e abitazioni.
Ieri, un vasto incendio ha distrutto la caserma della Guardia forestale di Trecase, dismessa da quattro anni. Nello stesso luogo, l’intervento tempestivo di vigili del fuoco e Carabinieri forestali ha evitato che le fiamme raggiungessero una fabbrica di fuochi pirotecnici. La Protezione civile regionale ha reso noto il dato comparativo degli incendi in Campania tra il 15 giugno ed il 10 luglio del 2016 (158), con quello del 2017, (927).

(fonte foto: rete internet)