Il Consiglio regionale della Campania, su proposta della Giunta, ha approvato il nuovo regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica. Per il governatore campano, Vincenzo De Luca, il regolamento “ha un valore straordinario ai fini della semplificazione e della sburocratizzazione. Abbiamo mantenuto l’impegno e nel regolamento si inseriscono importanti novità, come quella di offrire anche ai geometri la possibilità di essere direttamente impegnati nella realizzazione delle opere”.
Il nuovo regolamento consente di ridurre del 70% il carico delle pratiche che dovranno essere autorizzate ed esaminate dai Geni Civili con una riduzione dei tempi importante e un tempestivo rilascio del parere alla consegna della pratica. La procedura è prevista per i lavori di “minore rilevanza e privi di rilevanza per la pubblica incolumità” e consente di iniziare i lavori senza attendere il rilascio della “Autorizzazione sismica” ma a seguito dell’Attestazione di presentazione del progetto, rilasciata contestualmente alla presentazione del progetto.
Viene inoltre accolta la richiesta dei geometri: per il fascicolo del fabbricato si introduce la possibilità per tutti i tecnici di redigere il fascicolo del fabbricato; si inserisce nella modulistica la “modesta entità” per la direzione lavori; si abolisce l’obbligo della denuncia dei lavori preventiva per le varianti non sostanziali.
Con l’implementazione della piattaforma digitale, con l’avvio immediato presso il Genio Civile di Napoli e successivamente per tutti i Geni civili delle altre province, partirà la presentazione delle pratiche solo tramite PEC (niente più atti cartacei). Dalla fine del mese di luglio sarà poi possibile utilizzare “PAGO PA” anche per i contributi.
(foto dal web)