PALMA CAMPANIA. Si è appena conclusa una intensa settimana di attività congiunte tra l’Esercito Italiano e le Forze dell’Ordine, sulla base della programmazione della Cabina di Regia “Terra dei fuochi”, presieduta dall’ Incaricato Filippo Romano, che sotto il coordinamento delle prefetture di Napoli e Caserta, hanno condotto attività di controllo in decine di attività commerciali, con un imponente dispiegamento di personale e mezzi, anticipato dalla ricerca e sorveglianza del territorio dagli Aeromobili a Pilotaggio Remoto e pattuglie a terra dell’Esercito, oltre che dai droni dei Vigili del Fuoco e dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.
Giovedì 23 marzo, a Palma Campania, Carbonara di Nola, Liveri e San Paolo Belsito, sono state controllate 8 attività commerciali, sono state identificate 12 persone di cui 6 denunciate, e controllati 3 veicoli.
Sono stati effettuati accertamenti su aree private adibite a deposito di scarti edili, e alcune autocarrozzerie abusive, sanzionate 6 persone per deposito incontrollato di rifiuti di lavorazioni meccaniche ed immissione di fumi nell’ atmosfera con ammende di circa 400 Mila euro, due attività di circa 11 mila mq sono state poste sotto sequestro.
L’operazione è stata condotta dal personale dell’Esercito, dei Carabinieri della territoriale di Tufino e Forestali di Roccarainola, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza di Nola, oltre alle competenti Polizie Locali dei Comuni interessati, la Polizia Metropolitana Napoli e il personale dell’ ICQRF Napoli.
Le donne e gli uomini dei Corpi di Polizia, Pubblica Sicurezza e Forze Armate con determinazione ed encomiabile impegno, costantemente in prima linea, continuano, in modo mirato e selettivo alla repressione delle attività illegali, l’abusivismo e lo smaltimento illecito di rifiuti, a favore e in difesa di cittadini e dei territori.