Al via il progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Gioventù in Azione, ideato e promosso dall’Associazione Agapè onlus.
«Se i giovani perdono la speranza, la società non ha futuro». È il pensiero proferito da Benedetto XVI pochi giorni prima delle sue dimissioni da pontefice, precisamente il 7 febbraio, quando ha affrontato il problema delle culture giovanili emergenti con i membri del Pontificio Consiglio della Cultura, ricevuti in occasione dell’assemblea plenaria.
Ed è proprio la "spes", dal latino "speranza", il motivo conduttore del progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Gioventù in Azione, ideato e promosso dall’Associazione Agapè onlus di Pollena Trocchia. «Sulla base di questa emergenza culturale, come denunciata dal Papa – dichiara Elisa Scuotto, presidente Agapè e coautore del progetto – vogliamo aiutare i giovani a trovare la speranza, affinché riescano a riconoscere i propri talenti e a svilupparli, a metterli a servizio della società in cui vivono per poterla cambiare positivamente. Come diceva un Santo spagnolo: "Spes viene da piede", cioè la speranza è quella che fa camminare, che fa andare, che vince la crisi, l’immobilismo; al contrario, essere disperati è come tagliarsi un piede e non potersi più muovere».
"Spes" è anche l’acronimo inglese di "Singing Partecipation European Songs" e richiama la metodologia utilizzata nel progetto per comunicare e diffondere una cultura della speranza: la musica. Il progetto, infatti, utilizza la musica come mezzo di comunicazione privilegiato per incoraggiare i giovani a partecipare attivamente alla crescita sociale e civile della propria comunità locale e dell’Europa. Le composizioni musicali avranno come tema i valori fondanti dell’Unione europea, come il dialogo, il rispetto, la tolleranza, la pace, la fratellanza, la libertà; incoraggeranno i giovani ad abbattere il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza e promuoveranno tra i ragazzi l’amore per la loro vita, il rispetto per l’ambiente e gli abitanti del mondo in cui vivono. Le canzoni saranno inni che celebrano la cultura della Speranza in Europa e in tutto il mondo.
Il progetto sarà condotto da un gruppo di giovani italiani dell’area metropolitana a est di Napoli, nel Sud d’Italia e da un gruppo di giovani spagnoli della provincia di Albacete. Due gli obiettivi principali del progetto "Spes": la produzione di un album musicale contenente "Composizioni musicali ed Inni" che comunichino la speranza e diffonderla attraverso canali internet, siti web, eventi di discussione, in cui il messaggio di speranza contenuto negli inni viene trasmesso ad un pubblico locale, nazionale e internazionale, soprattutto giovanile.
(Fonte foto: Agapè onlus)