Come ogni inizio di autunno, nella terra delle nocciole, si apre l’itinerario enogastronomico che valorizza un prodotto dalla storia secolare e dal sapore divino: la nocciola, il frutto degli dei!
Stasera, sabato 29 settembre, alle 19:30 le strade del piccolo borgo di Marzano di Nola, in provincia di Avellino, si trasformeranno in "strade dei forni", riportando a nuova vita quei piccoli spazi di ritrovo di un tempo, facendovi rivivere tradizioni e rapporti socio-culturali allora parte integrante della vita quotidiana, ma oggi troppo spesso sostituiti da fugaci legami.
Saranno riproposti ai visitatori i sapori dei prodotti che caratterizzano la storia di questi luoghi, che da secoli è legata alla pianta del nocciolo. Durante il percorso ci si imbatterà in artigiani alle prese con i loro attrezzi, oggi sconosciuti alle nuove generazioni, dunque: ombrellai, arrotini, cestai, vecchi mestieri relegati ormai soltanto nella memoria, oggi purtroppo una perdita assai grave, che manifestazioni come questa cercano di riportare alla conoscenza, sparita a causa del consumismo. E ancora, in piazza Marconi andrà in scena il ballo delle Zingare e la Sarabanda dei Nobili.
Il Corteo Storico I Casali di Lauro attraverserà il borgo per giungere anch’ esso in piazza, gli abitanti del paese proporranno ai visitatori i piatti tipici a base di noci e nocciole ma anche piatti poveri; inoltre i musei contadini e la musica faranno da cornice all’ atmosfera magica che riporterà indietro nel tempo. Giunta alla sua nona edizione, "Il Nocciolo e le strade dei forni", nasce da un programma promozionale e di marketing territoriale "Terre Antiche del nocciolo", promosso dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive con lo scopo di puntare alla piena valorizzazione della nocciola, risorsa strategica dell’agricoltura e dell’economia campana, di cui la regione vanta il primato produttivo in Italia.
Il sindaco Trifone Greco, si dichiara soddisfatto della buna organizzazione e della collaborazione di tutto il paese per la riuscita della nuova edizione, anche quest’ anno con qualche novità, tra cui il premio alla migliore qualità di nocciole presente sul territorio comunale di Marzano: la "Migliore resa 2012". Una Commissione pubblica verificherà la qualità del prodotto, i partecipanti saranno tutti rigorosamente titolari di fondi nel Comune di Marzano di Nola ed i premi in palio saranno premi compatibili con l’attività agricola.
(Fonte foto: Rete Internet)