In scena fino al 6 febbraio al Teatro San Ferdinando (Napoli) La trilogia degli occhiali di Emma Dante. Il nuovo spettacolo della regista palermitana parte da Napoli. Musica e occhiali i grandi protagonisti.
La trilogia degli occhiali, il nuovo spettacolo di Emma Dante è a Napoli, debuttato in prima assoluta martedì 25 febbraio al teatro San Ferdinando (alle 21). La regista palermitana conferma il rapporto con Napoli e il Mercadante. Dopo Medea nel 2004 e Le pulle nel 2009, infatti, il Teatro Stabile di Napoli consolida con La trilogia degli occhiali la collaborazione con Emma Dante producendo lo spettacolo insieme alla Compagnia Sud Costa Occidentale di Palermo, il Crt di Milano (Centro di Ricerca per il Teatro) e il sostegno del Théâtre du Rond Point di Parigi.
La trilogia degli occhiali è un trittico che dipinge con la leggerezza e la freschezza dei colori pastello i temi cupi della povertà , la malattia, vecchiaia. Il profondo sentire un disagio dell’esistere, raccontato con poesia. Tre ore per raccontare tre aspetti del malessere, tre condizioni che si preferirebbe non vivere e non vedere, che hanno bisogno di filtri per esser guardate e di arte per essere raccontate. I tre momenti di cui si costituisce lo spettacolo hanno il filo rosso degli occhiali, schermi per guardare un mondo difficile da vivere, per proteggersi, forse per cercare di interpretarlo. Ma ancora più forte è la presenza del suono e della musica che pervadono lo spettacolo.
Il ritmo è scandito dal suono dei passi degli attori, i rumori dei movimenti, il suono delle voci che spesso si trasforma in mormorio, in litania, in vorticoso dire. Un impatto emotivo allo stesso tempo profondo e leggero, capace di divertire e di riportare il pensiero alla profonda malinconia dell’esistenza. ACQUASANTA è il primo dei tre atti unici. Lo spettatore entra in teatro accolto da ‘O Spicchiato, con Carmine Maringola, mozzo che rivela il suo amore per il mare in una vera dichiarazione di solitudine, povertà e bisogno di infinito. IL CASTELLO DELLA ZISA è il posto delle fantasie dell’infanzia di Nicola, che porta in scena con delicatezza la solitudine del disagio mentale, della malattia. In scena Claudia Benassi, Stéphanie Taillandier, Onofrio Zummo.
BALLARINI è il terzo capitolo, che porta in scena un amore struggente che parte da un ballo di una anziana coppia per ripercorrere i ricordi e ricostruire un amore che prende vita tra due bauli, una costellazione di lampadine, balli e musiche che vanno dal rock and roll e tip tap. In scena Elena Borgogni e Sabino Civilleri. Le scene sono della stessa Emma Dante (che firma anche i costumi) e Carmine Maringola; le luci di Cristina Fresia.
Emma Dante e la compagnia saranno in città con una serie di incontri: martedì 1 febbraio alle 17, al San Ferdinando, presentazione del libro edito da Liguori, «Anticorpi» a cura di Luisa Cavaliere; venerdì 4 febbraio, alle 18, alla Fnac di via Luca Giordano, presentazione del volume (Rizzoli) de La trilogia degli occhiali, sabato 5 febbraio alle 17.30 alla Libreria Evaluna in piazza Bellini, presentazione del libro-intervista a Emma Dante di Titti De Simone, Navarra Editore. Fino al 6 febbraio lo spettacolo resterà al teatro San Ferdinando, il teatro di Eduardo, da qui parte la la tournée internazionale: il Festival di Liège in Francia, poi Milano (dal 15 febbraio al 5 marzo al Teatro dell’Arte) e Roma (dal 9 al 27 marzo al Palladium), tra le atre tappe Vicenza, Cagliari, Genova, Venezia, Buti, Taranto, Torino, Asti, Noto, Rouen.
Info www.teatrostabilenapoli.it. tel. 081.5524214. Biglietteria: 081.441532 e Orario spettacoli: feriali alle 21; mercoledì e domenica alle 18.00; lunedì riposo.
(Fonte foto: Rete Internet)